La torta della nonna è un grande classico della pasticceria casalinga italiana è un dolce della tradizione toscana la cui paternità è contesa tra Arezzo e Firenze. Per la precisione, si tratta di una torta ripiena costituita da due friabili gusci di pasta frolla e una profumata farcitura di crema pasticciera che viene decorata in superficie con pinoli e zucchero a velo. È proprio la doppia consistenza, croccante all’esterno e cremosa all’interno, che la rende così irresistibile. Ideale da servire come delizioso dessert di fine pasto oppure per la colazione o la merenda per grandi e piccoli. Questa torta a base di ingredienti semplici e genuini resta una golosità intramontabile amata da tutti. La pasta frolla, grazie anche all’aggiunta di un pizzico di lievito, risulta morbida, elastica e si stende facilmente senza spaccarsi, per una resa impeccabile anche al taglio. La crema, invece, si prepara in pochi minuti e rimane morbida anche dopo la cottura, risultando compatta al punto giusto, dunque non liquida ma nemmeno troppo densa. Scopri subito come preparare la torta della nonna seguendo passo passo procedimento e consigli. Avrete sicuramente un risultato perfetto, che aspettate? Prendete appunti e allacciate il grembiule.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti:
ingredienti per la crema pasticcera:
ingredienti per la pasta frolla:
ingredienti per guarnire:
Strumenti
Passaggi:
come preparare la crema pasticcera:
Per prima cosa preparate la crema pasticcera, mettete sul fuoco il latte, la panna e la scorza di limone fino a bollore facendo. Spegnete il fornello e togliete le bucce di limone. In una ciotola unite i Tuorli allo zucchero e montarli. Unite a questi la vaniglia e poi, a poco a poco, l’amido. Ora versate a questo composto il latte e la panna, mescolate e rimettete sul fuoco fino a raggiungere un composto liscio e cremoso, infine aggiungete il burro. Continuate finché non si addensi a crema. Lasciate riposare in un contenitore coperto da pellicola trasparente, fino a farla raffreddare completamente. La vostra crema pasticcera è pronta!!!
come preparare la pasta frolla:
Adesso dedicatevi all pasta frolla. Potrete prepararla sia con mixer o a mano. In un robot da cucina la farina ed il burro freddo tagliato a cubetti, lavorate i due ingredienti per ottenere una sabbiatura. Aggiungete il sale, lo zucchero, le uova, la vaniglia, la scorza di limone ed il lievito in polvere per dolci, quindi lavorate ancora tutto, per pochi secondi, ottenendo un impasto formato compatto. coprite il panetto con pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 20 minuti. Trascorso il tempo di riposo, riprendete la frolla e dividetela in due parti, di cui una poco più grande dell’altra. Stendete entrambe sul piano di lavoro leggermente infarinato, aiutandoti con un matterello di legno per ottenere una sfoglia sottile, di circa 2-3 mm di spessore. Rivestite con la parte più grande di frolla una tortiera da 20 cm di diametro, imburrata e infarinata, assicurandoti che aderisca bene sia al fondo che ai bordi. Bucherellate poi la base con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.
Versate quindi la crema pasticciera ormai fredda nel guscio di frolla, livellandola bene con il dorso di un cucchiaio. Coprite la crema con il secondo disco di pasta frolla e sigillate bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca. Tagliate l’eventuale eccesso di pasta. Quindi spennellate la superficie con un goccio di latte e cospargete con i pinoli. Infornate modalità statica a forno precedentemente riscaldato, a 180 °C per 35/40. Al termine la torta dovrà risultare ben dorata in superficie, con i pinoli leggermente tostati ma non troppo bruniti.
Una volta pronta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente, in modo che la crema si assesti alla perfezione. Subito prima di portarla in tavola spolverizza la superficie con lo zucchero a velo, quindi taglia a fette e servi. Buon Appetito!!!
CONSERVAZIONE:
La torta della nonna si conserva fino a 2 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o, quando fa molto caldo, in frigorifero ben coperta da pellicola trasparente.
CONSIGLI:
Per un dolce più leggero, puoi preparare la torta della nonna senza burro, ti basterà sostituirlo con l’olio di semi, operando la dovuta conversione.
DATE UN OCCHIATA ANCHE:
BISCOTTI AL CACAO con goji e mele
TORTA SALATA CON PATATE E TONNO
FOCACCIA ARROTOLATA super soffice
TORTA RUSTICA SALATA salva cena
POLPETTE DI COUS COUS con tonno e verdure, ecco la ricetta perfetta
–RUSTICO SALATO RIPIENO CON SALMONE E MELANZANE super veloce
–MEZZE MANICHE CON CREMA DI CECI, ACCIUGHE E CROSTINI al profumo di limone
–CASERECCE CON SALMONE E CREMA DI AVOCADO
–MEZZE MANICHE CON TONNO E POMODORI SECCHI
–CALAMARATA CON FILETTI DI SGOMBRO SOTT’OLIO MELANZANE E MANDORLE TOSTATE
–ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E ACCIUGHE
–GNOCCHI CON TONNO E STRACCIATELLA GRATINATI AL FORNO super cremosi
–POLPETTE CON VENTRESCA DI TONNO E PATATE
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE QUI
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.