Il plumcake red velvet è una dolce americano che conquista occhio e palato. Letteralmente “torta di velluto rosso”, il nome di questo dolce si deve all’impasto di colore rosso vivido (red) e alla sua consistenza soffice che ricorda il velluto (velvet). Per la farcitura, ho scelto la ganache al cioccolato bianco che crea un piacevole contrasto, esaltandone il gusto. L’origine della torta red velvet risale agli inizi del ‘900 a New York e, grazie alla popolarità riscossa presso l’esclusivo ristorante The Waldorf Astoria Hotel, è ormai diventata, insieme alla New York Cheesecake, uno dei dolci americani più diffusi al mondo e simbolo della pasticceria a stelle e strisce. Gli ingredienti base di questo dessert sono sempre farina, uova, zucchero, colorante alimentare rosso e latticello, con un tocco di cacao e vaniglia. Sebbene possa sembra difficile da realizzare, il procedimento per preparare la red velvet cake è alla portata di chiunque voglia cimentarsi nella preparazione di questo goloso plum-cake. Un segreto per ottenere delle basi umidi e compatte è quello di prepararle un giorno in anticipo. Puoi realizzare questa ricetta, per un’occasione speciale come San Valentino, una cena romantica, oppure quando hai voglia di regalarti una coccola dolce.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8\10 fette
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAmericana
Ingredienti:
ingredienti per il latticello:
ingredienti pe l’impasto del plumcake:
ingredienti per la ganache al cioccolato bianco:
ingredienti per decorare:
Strumenti:
Passaggi:
PRIMA DI TUTTO PREPARATE IL LATTICELLO:
In una ciotola versare un vasetto di yogurt bianco magro (da 125 g) e aggiungervi 125 g di latte scremato e un cucchiaino abbondante di gocce di limone. Mescolare il tutto e lasciare riposare per 20-30 minuti a temperatura ambiente. Prima di utilizzarlo mescolarlo delicatamente con un cucchiaio.
PER LA BASE:
In una ciotola pesare e mescolare tutti gli ingredienti solidi: farina, zucchero, cacao, bicarbonato e sale. In un’altra ciotola pesare assieme tutti gli ingredienti liquidi: latticello, olio, albumi, aceto e colorante in polvere diluito in una piccola parte del latticello. Versare gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti solidi e mescolare energeticamente con una frusta a mano. Imburrare e infarinare , uno stampo da plumcake il composto. Cuocere in forno statico a 175° per circa 35\40 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
preparazione ganache:
Per preparare la ganache, vi basterà mettere la panna in un pentolino e portarla a bollore, sminuzzate nel frattempo la cioccolata e versatela nella panna, scioglietela del tutto, e fatela raffreddare. Potete farla anche al microonde, portando a sfiorare il bollora la panna e dopodichè unite il cioccolato, mescolate affinchè non sarà del tutto sciolto. Appena avrete tutto raffreddato, farcite il plumecake. Utilizza la crema per le tue decorazioni o farciture, oppure gustala al cucchiai. Buon Appetito!!!
non vi resta che decorare il plumcake, spalmate tutta la superficie con la ganache. Successivamente decorate con frutta fresca e i cioccolatini a forma di cuore o caramelle, macarons ecc.
CONSERVAZIONE:
Puoi conservare la red velvet cake in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.
CONSIGLI:
– Per ottenere un impasto rosso brillante, è bene usare coloranti alimentari in gel o in polvere. Evita quelli liquidi poiché non colorano allo stesso modo l’impasto oppure assicurati che siano adatti per le cotture in forno.
– Per quanto riguarda il cacao e colorante alimentare, ti suggerisco di prestare attenzione alle quantità da utilizzare: per ottenere una torta red velvet rossa intensa, infatti, è bene dosare accuratamente il cacao e usare e colorante, dal momento che la colorazione dell’impasto tenderà a sbiadire leggermente in fase di cottura.
-Se vuoi rendere ancora più scenografica la red velvet, puoi decorarla con della frutta fresca come lamponi, ribes o fragole.
Per il latticello, puoi trovarlo nei supermercati ben forniti, nei negozi etnici oppure puoi prepararlo in casa; se non lo trovi o non hai tempo per prepararlo, puoi sostituirlo con lo yogurt bianco naturale.
DATE UN OCCHIATA ANCHE:
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche:
BISCOTTI AL CACAO con goji e mele
TORTA SALATA CON PATATE E TONNO
FOCACCIA ARROTOLATA super soffice
TORTA RUSTICA SALATA salva cena
POLPETTE DI COUS COUS con tonno e verdure, ecco la ricetta perfetta
–RUSTICO SALATO RIPIENO CON SALMONE E MELANZANE super veloce
–MEZZE MANICHE CON CREMA DI CECI, ACCIUGHE E CROSTINI al profumo di limone
–CASERECCE CON SALMONE E CREMA DI AVOCADO
–MEZZE MANICHE CON TONNO E POMODORI SECCHI
–CALAMARATA CON FILETTI DI SGOMBRO SOTT’OLIO MELANZANE E MANDORLE TOSTATE
–ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E ACCIUGHE
–GNOCCHI CON TONNO E STRACCIATELLA GRATINATI AL FORNO super cremosi
–POLPETTE CON VENTRESCA DI TONNO E PATATE
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE QUI
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.