I ricciarelli di Siena sono dei biscottini tipici della pasticceria toscana e in particolare della città senese, preparati con mandorle, zucchero e albume d’uovo. Dei dolcetti di marzapane morbidi e profumati, inconfondibili nel sapore e nell’aspetto grazie alla forma romboidale, simile a un chicco di riso, e alle crepe in superficie create dallo zucchero a velo.
Oggi, i Ricciarelli sono preparati durante tutto l’anno, ma è durante le festività natalizie che trovano il loro posto d’onore nelle tavole italiane. Il loro sapore delicato e la loro consistenza unica li rendono particolarmente adatti da gustare con un buon vino dolce, come il Vin Santo, o con una tazza di tè caldo. Questi biscotti sono un’ottima scelta per un regalo fatto in casa, una dolce sorpresa per amici e parenti, che apprezzeranno sicuramente la qualità e il sapore autentico del prodotto. Ogni morso dei Ricciarelli racconta una storia di artigianalità, passione per la cucina e amore per le tradizioni. Per ottenere dei ricciarelli perfetti, si consiglia di lasciare riposare l’impasto in frigorifero per un giorno: in questo modo si assesterà e assorbirà tutti i profumi e gli aromi. Il giorno successivo si lavora velocemente l’impasto, si prelevano delle piccole porzioni e si formano dei rombi. Affinché formino le caratteristiche crepe in superficie, è importante che la superficie dei biscotti sia completamente ricoperta di zucchero a velo. Una volta cotti in forno, risulteranno croccanti fuori e scioglievoli al morso, pronti a conquistare grandi e piccini. Scopri come preparare i ricciarelli di Siena seguendo passo passo procedimento e consigli.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni15Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàNataleTutte le stagioni
Ingredienti:
Strumenti
Passaggi:
In una ciotola capiente mescola gli albumi con la buccia grattugiata di una arancia, l’aroma alle mandorle, aggiungi lo zucchero a velo e farina di mandorle e in fine l’amido di mais, mescola fino a formare un panetto. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare per 5/6 ore ( se l’impasto dovesse essere troppo appiccicoso trasferisci in frigorifero).
Il riposo è essenziale per una buona riuscita della ricetta.
Trascorso il tempo di riposo, riprendi il panetto di pasta di mandorle e dividetelo in 2 o 3 parti, realizza un filoncino aggiungendo zucchero a velo sul piano di lavoro
Ricava dei pezzi da 20 g circa, appiattisci e dai la classica forma dei ricciarelli a forma di chicco di riso. Trasferisci ogni biscotto su una teglia ricoperta di carta forno. Inforna i ricciarelli di Siena a 170 °C per circa 18 minuti, saranno pronti quando si formeranno le crepe in superficie e saranno ancora bianchi e morbidi. Sfornali, lasciali raffreddare completamente e poi gustali.
Io li ripassati nello zucchero a velo per un gusto personale.
CONSERVAZIONE:
Conservazione a temperatura ambiente
Una volta che i Ricciarelli sono completamente raffreddati, conservali in un contenitore ermetico (come una scatola di latta o un barattolo di vetro). In questo modo, rimarranno freschi e morbidi per circa 4-5 giorni.
– Se desideri conservare i Ricciarelli per un periodo più lungo (fino a 2 settimane), puoi riporli in frigorifero. Tuttavia, questo potrebbe farli indurire leggermente, quindi prima di mangiarli, puoi lasciarli a temperatura ambiente per un’oretta per renderli più morbidi.
I Ricciarelli si possono anche congelare per conservarli a lungo (fino a 2-3 mesi):
Quando vuoi mangiarli, estraili dal freezer e lasciali scongelare a temperatura ambiente per alcune ore.
In ogni caso, è importante che i Ricciarelli siano ben protetti dall’aria e dall’umidità per mantenere la loro consistenza morbida e il loro sapore fresco.
CONSIGLI:
Per fare i ricciarelli di Siena avrete bisogno della farina di mandorle che potete acquistare già pronta al supermercato o realizzare in casa frullando le mandorle con un frullatore .
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche:
BISCOTTI AL CACAO con goji e mele
TORTA SALATA CON PATATE E TONNO
FOCACCIA ARROTOLATA super soffice
TORTA RUSTICA SALATA salva cena
POLPETTE DI COUS COUS con tonno e verdure, ecco la ricetta perfetta
–RUSTICO SALATO RIPIENO CON SALMONE E MELANZANE super veloce
–MEZZE MANICHE CON CREMA DI CECI, ACCIUGHE E CROSTINI al profumo di limone
–CASERECCE CON SALMONE E CREMA DI AVOCADO
–MEZZE MANICHE CON TONNO E POMODORI SECCHI
–CALAMARATA CON FILETTI DI SGOMBRO SOTT’OLIO MELANZANE E MANDORLE TOSTATE
–ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E ACCIUGHE
–GNOCCHI CON TONNO E STRACCIATELLA GRATINATI AL FORNO super cremosi
–POLPETTE CON VENTRESCA DI TONNO E PATATE
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE QUI
Dosi variate per porzioni