Volete preparare una torta strepitosa che volete rendere ancora più speciale con una glassa a specchio al cioccolato? Non abbiate paura di rovinare tutto ottenendo un risultato scadente. Seguendo questa ricetta avrete un risultato assicurato, perfetta e facilissima. Si tratta di una preparazione di pasticceria non difficilissima da replicare a livello domestico, a patto che si usino gli ingredienti giusti e un termometro a sonda con cui monitorare la temperatura durante le fasi di realizzazione. Il risultato sarà una salsa liscia e priva di grumi, versate alla temperatura di 35-36 °C, sul dolce desiderato che ti permetterà di ottenere dessert scenografici e d’effetto. Questa glassa semplice e dal risultato perfetto è ideale sia per la copertura di torte ma anche per decorare biscotti o altri prodotti da pasticceria, come per esempio i muffin di torta Sacher. La glassa a specchio che vi presento rimarrà morbida e bella lucida. Segui passo passo i miei consigli.
Sponsorizzato da CIARRA
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioniper coprire una torta di diametro 22 cm circa
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti:
Strumenti
Passaggi:
Per preparare la glassa a specchio al cacao, mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti e nel frattempo in una pentola setacciate il cacao amaro, unite lo zucchero, l’acqua amalgamando mana mano con una frusta a mano e infine versate la panna calda. Portate sul fuoco e portate a bollore fino al raggiungimento dei 103° aiutandovi con un termometro da cucina. A questo punto spegnete il fuoco, unite la gelatina strizzata e amalgamate affinchè non sarà sciolta del tutto.
Versate il composto in una brocca, frullate la glassa con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e fluida.
Trasferisci la glassa in una ciotola e lasciala intiepidire per un quarto d’ora circa, o fino a raggiungere la temperatura di 35 °C: per anche per questa operazione aiutati con un termometro da cucina. se non la utilizzate subito,
Una volta pronta, ti basterà far riposare la glassa in frigo per una notte, coperta con pellicola trasparente a contatto, e riportarla alla temperatura indicata, semplicemente mettendo la ciotola a bagno maria.
Versatela sul dolce, posizionato su una griglia, poggiata a sua volta su una pirofila in cui raccogliere l’eccesso, che potrete riutilizzare successivamente.
CONSERVAZIONE:
Intanto, prima di usare una glassa a specchio, questa deve riposare una notte in frigorifero, con la superficie coperta da una pellicola per evitare che si secchi.
La glassa in eccesso, insieme a quella raccolta nella pirofila, può essere riutilizzata e conservata in frigorifero fino a 1 mese. Prima di essere impiegata va riportata alla temperatura corretta, tra i 36 °C, e poi mixata con il frullatore a immersione.
Al momento di utilizzarla, ti basterà scaldarla per qualche istante su fiamma dolce o al microonde
CONSIGLI:
Per la riuscita impeccabile della ricetta non dimenticare di rispettare i tempi e le temperature indicate: se la glassa fosse eccessivamente calda scivolerebbe via troppo velocemente, rischiando di sciogliere la preparazione sottostante, soprattutto nel caso di semifreddi, se lasciata raffreddare a lungo nel pentolino, si indurirebbe non si stende facilmente compromettendo la resa finale.
Tra gli strumenti utili c’è il termometro da cucina, per tenere sotto controllo con precisione le temperature delle diverse fasi di preparazione. Risulterà d’aiuto anche un colino, adatto per filtrare ed eliminare eventuali grumi e una gratella su cui poggiare la torta durante il glassaggio.
❇️SE ACQUISTI I PRODOTTI @ciarraappliances @ciarra_collabs USA IL MIO CODICE SCONTO:ange13👉🏻https://bit.ly/3Lalu8o
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche:
BISCOTTI AL CACAO con goji e mele
TORTA SALATA CON PATATE E TONNO
FOCACCIA ARROTOLATA super soffice
TORTA RUSTICA SALATA salva cena
POLPETTE DI COUS COUS con tonno e verdure, ecco la ricetta perfetta
–RUSTICO SALATO RIPIENO CON SALMONE E MELANZANE super veloce
–MEZZE MANICHE CON CREMA DI CECI, ACCIUGHE E CROSTINI al profumo di limone
–CASERECCE CON SALMONE E CREMA DI AVOCADO
–MEZZE MANICHE CON TONNO E POMODORI SECCHI
–CALAMARATA CON FILETTI DI SGOMBRO SOTT’OLIO MELANZANE E MANDORLE TOSTATE
–ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E ACCIUGHE
–GNOCCHI CON TONNO E STRACCIATELLA GRATINATI AL FORNO super cremosi
–POLPETTE CON VENTRESCA DI TONNO E PATATE
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE QUI
Dosi variate per porzioni