CORNETTI SALATI SOFFICI


I cornetti salati sono una proposta gustosa e versatile che può arricchire qualsiasi tavola, sia per un pranzo informale che per un aperitivo elegante. La loro preparazione prevede una base soffice e fragrante, ottenuta da un impasto lievitato arricchito con burro o strutto, che dona una consistenza morbida e golosa. Il ripieno, fresco e delicato, combina il sapore affumicato del salmone con la leggerezza dell’insalata, creando un contrasto di sapori che conquista il palato ad ogni morso. È un’idea perfetta per un buffet, un picnic o un brunch, ma anche come antipasto per una cena speciale. Questi cornetti salati, oltre ad essere facili da preparare, sono anche estremamente personalizzabili: puoi arricchirli con formaggi spalmabili, erbe aromatiche, o altri ingredienti freschi, come avocado o pomodorini, per un tocco di originalità. La versatilità della ricetta ti consente di adattarla a diversi gusti e occasioni, garantendo sempre un risultato sorprendente. Realizzarli in casa è più semplice di quanto sembri: basta seguire pochi passaggi e in poco tempo avrai dei cornetti fragranti, da farcire con il ripieno che più ti piace. Inoltre, essendo un piatto che può essere preparato in anticipo e conservato per qualche ora, è perfetto anche per eventi in cui non si vuole passare troppo tempo ai fornelli. Con un po’ di creatività, potrai creare delle piccole prelibatezze che impressioneranno i tuoi ospiti e renderanno ogni occasione speciale.

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Ore
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Porzioni12Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti:

600 g farina 00 (O MANITOBA)
60 g zucchero
15 g lievito di birra fresco
300 ml latte
12 g sale
60 g strutto (O BURRO)
1 uovo (per spennellare)
q.b. sesamo (per la superficie)

ingredienti per farcire:

q.b. salmone
q.b. insalata

Strumenti

Passaggi:

Per preparare i cornetti salati, mettete in una ciotola il latte e aggiungete il lievito sbriciolato e un cucchiaino di zucchero preso dal totale. Lasciate riposare per almeno 10 minuti. In un altra ciotola inseriamo la farina 00, lo zucchero, uniamo alla farina il latte con il lievito e amalgamate fino al completo assorbimento con l’aiuto di una forchetta. Aggiungiamo il sale e in fine lo strutto e impastiamo fino ad ottenere una pagnotta liscia che facciamo lievitare coperta per almeno 3 ore.
Dopo la lievitazione, riprendiamo il nostro impasto, stendiamolo sulla spianatoia fino a formare una sfoglia rettangolare abbastanza sottile. Tagliamo la sfoglia in tanti triangoli.
Arrotoliamo i triangoli dalla parte larga fino alla parte più stretta così da formare i nostri cornetti. Facciamo lievitare ancora per un ora o fino al raddoppio, coperti con della pellicola. Adesso, spennelliamo con uovo aggiungiamo i semi di sesamo. Inforniamo a 180° per 20 minuti. Farciamo a nostro piacimento, io ho utilizzato del salmone affumicato, formaggio spalmabile e insalata fresca…
Cornetti salati pronti, Buon appetito!!!

CONSERVAZIONE:

– I cornetti di pane si conservano in un sacchetto di plastica, in frigo, per un paio di giorni.
– A piacere, si possono conservare in freezer, prima dell’ultima lievitazione: in questo caso, dopo aver ottenuto le forme, i cornetti vanno lasciati indurire in freezer su un vassoio per almeno due ore. Successivamente, si possono raccogliere in un contenitore più piccolo e conservare fino a 3 mesi. Per cuocerli, lasciateli fuori dal freezer per 7-8 ore, fino alla ripresa della lievitazione e procedete con la cottura.

CONSIGLI:

Oltre al salmone e all’insalata, puoi arricchire il ripieno con formaggio cremoso (ad esempio, formaggio spalmabile o robiola), che darà una consistenza più morbida e un sapore più ricco.

• Se preferisci una pasta più leggera, puoi sostituire parte della farina con della farina integrale o usare un mix di farine per variare la consistenza.

• Per una pasta ancora più morbida e fragrante, usa burro al posto dello strutto. Se sei vegano, puoi provare a sostituire entrambi con olio di oliva o margarina vegetale.

• La lievitazione è fondamentale per ottenere una pasta soffice e leggera. Non avere fretta: lascia che l’impasto lieviti fino al raddoppio di volume per ottenere un cornetto perfetto.

• Se non hai tempo per una lievitazione lunga, puoi anche provare una lievitazione rapida in forno (a 30-35°C) con una ciotola d’acqua calda sul fondo del forno.

Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche: 

BISCOTTI AL CACAO con goji e mele

TORTA SALATA CON PATATE E TONNO

CROSTATA MORBIDA SALATA

FOCACCIA ARROTOLATA super soffice

TORTA RUSTICA SALATA salva cena

POLPETTE DI COUS COUS con tonno e verdure, ecco la ricetta perfetta

WRAPS o TORILLAS verdi con ventresca di tonno peperoni avocado e frittata di uova, semplici e super gustose

RUSTICO SALATO RIPIENO CON SALMONE E MELANZANE super veloce

MEZZE MANICHE CON CREMA DI CECI, ACCIUGHE E CROSTINI al profumo di limone

CASERECCE CON SALMONE E CREMA DI AVOCADO

MEZZE MANICHE CON TONNO E POMODORI SECCHI

CALAMARATA CON FILETTI DI SGOMBRO SOTT’OLIO MELANZANE E MANDORLE TOSTATE

ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E ACCIUGHE

GNOCCHI CON TONNO E STRACCIATELLA GRATINATI AL FORNO super cremosi

POLPETTE CON VENTRESCA DI TONNO E PATATE

SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE QUI

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Le ricette di angelasurano80

Torte, pasticcini, biscotti, creme, piatti di pasta tradizionali e moderni.Se avete voglia di qualcosa di dolce, una mamma con forno sempre acceso vi suggerirà cosa cucinare. Qui i piatti vengono raccontati e fotografati con calore ed energia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.