La colomba a impasto unico!!! E’ il dolce tipico di Pasqua, è soffice e deliziosa, solitamente arricchita con canditi e ricoperta di glassa, mandorle e granella di zucchero. Si tratta di una ricetta la quale richiede pazienza e manualità, ma che, grazie ai miei preziosi consigli e al suo gusto irresistibile, ti ripagherà degli sforzi compiuti e si rivelerà più facile del previsto. Una volta realizzato l’impasto base della colomba, aspettiamo la prima lievitazione. Trascorso il tempo necessario, pratichiamo delle pieghe e formiamo la colomba nel tipico stampo e attendiamo l’ultima lievitazione. Infine, inforniamo e lasciamo assestare per qualche ora. La ricetta è a prova di riproduzione casalinga, talmente facile da fare che è adatta anche per chi ha poca dimestichezza con i lievitati. Ho utilizzato il lievito di birra, che si può acquistare in tutti i supermercati, realizzando una colomba che non ha bisogno di riposo a testa in giù e rimane soffice a lungo. Scopri subito come preparare la colomba seguendo passo passo procedimento e consigli: è perfetta da gustare a colazione o a merenda insieme a un tè o a un caffè in compagnia dei tuoi ospiti.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti:
INGREDIENTI PER 1 COLOMBA DA 750 G.
ingredienti per la glassa:
ingredinti per farcire:
Strumenti
Passaggi:
Per preparare la colomba pasquale ad un impasto, inizia con l’attivazione del lievito. Unisci in una ciotola Il latte tiepido, il miele e lievito copri con pellicola e lascia riposare per almeno 10 minuti.
Nella ciotola della planetaria metti la farina, lo zucchero, il latte, le uova e la vaniglia, aziona la planetaria e Impasta per qualche minuto. (metti da parte | albume che ti servirà per la glassa) Continua ad impastare e man mano aggiungi il burro un pezzetto alla volta, deve inglobare bene il primo prima di aggiungere | altro!!! lavora l’impasto per almeno 10 minuti.
Copri e lascia al raddoppio (circa 3 ore).
Sgonfia | ‘impasto, ponilo sula tavola, allarga delicatamente, distribuisci le amarene, taglia a metà il rettangolo e chiudi a pacchetto formando 3 filoncini, saldali bene.
•Sistema nelle stampo di carta per colomba, prima il busto e poi le ali.
Copri e lascia al raddoppio (circa 1 ora) o fino al raddoppio..*Il raddoppio è molto importante in questo dolce, cerca di farlo avvenire correttamente, varia a seconda della temperatura di casa.
Nel frattempo prepara la glassa mescolando insieme albume e zucchero a velo, la vaniglia e le mandorle macinate . Mi raccomando che la colomba non raggiunga i bordi altrimenti esce fuori in cottura! Lasciate uno spazio di almeno 1 cm!
Aggiungete sopra la superficie la glassa, che avrete tirato fuori dal frigo 30 minuti prima di utilizzarla. Distribuitela con un cucchiaino o una sac à poche.
Aggiungete lo zucchero in granella e le mandorle.
Cuoci in forno preriscaldato modalità statica a 170 gradi
circa 45/50 minuti.
BUON APPETITO!!!
CONSERVAZIONE:
La colomba pasquale con pasta madre può essere conservata fino a 3/4 giorni se avvolta nelle pellicola trasparente o in un contenitore con chiusura ermetica. Resterà soffice senza perdere la sua consistenza.
Si può congelare, una volta cotta, intera o a fette.
CONSIGLI:
Puoi utilizzare 5 gr di lievito di birra secco al posto di quello fresco.
La colomba può essere aromatizzata con liquori a piacere, come rum, whisky, grappa o anche succo d’arancia, liquore all’arancia o caffè. La superficie può essere decorata con granella di nocciole o pistacchi, anche in sostituzione dello zucchero in granella se preferisci.
Il segreto per ottenere un lievitato alto e soffice sta nella fase di incordatura, che dev’essere eseguita con l’aiuto di una planetaria. Impastare a mano è infatti possibile, ma far incordare con la sola forza delle braccia un impasto di questo tipo richiede molto tempo ed esperienza, e il risultato finale potrebbe non essere altrettanto soddisfacente.
– A me piaceva fare l’abbinamento vaniglia e amarene, ma volendo si può aggiungere l’emulsione aromatica. basta amalgamare un cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di vaniglia, un cucchiaino di rum la scorza di un arancia e di un limone.
– Super con crema spalmabile e cioccolato fuso in
superficie.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche:
BISCOTTI AL CACAO con goji e mele
TORTA SALATA CON PATATE E TONNO
FOCACCIA ARROTOLATA super soffice
TORTA RUSTICA SALATA salva cena
POLPETTE DI COUS COUS con tonno e verdure, ecco la ricetta perfetta
–RUSTICO SALATO RIPIENO CON SALMONE E MELANZANE super veloce
–MEZZE MANICHE CON CREMA DI CECI, ACCIUGHE E CROSTINI al profumo di limone
–CASERECCE CON SALMONE E CREMA DI AVOCADO
–MEZZE MANICHE CON TONNO E POMODORI SECCHI
–CALAMARATA CON FILETTI DI SGOMBRO SOTT’OLIO MELANZANE E MANDORLE TOSTATE
–ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E ACCIUGHE
–GNOCCHI CON TONNO E STRACCIATELLA GRATINATI AL FORNO super cremosi
–POLPETTE CON VENTRESCA DI TONNO E PATATE
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE QUI
Dosi variate per porzioni