CIAMBELLA AL CACAO e marmellata

La ciambella al cacao e marmellata ai frutti di bosco è una versione, ancora più ricca e golosa. L’impasto base classico viene arricchito dalla marmellata, un ingrediente molto particolare che renderà la consistenza finale ancora più umida e soffice. Semplice, genuino e veloce, tutto in una ciotola e l’aiuto di una frusta, questa delizia vi conquisterà per l’intenso sapore di cacao, rendendo qualunque momento estremamente piacevole. Servitela a fine pasto, in occasione di una cena con ospiti, gustatela a merenda oppure preparatela per un compleanno. Scenografica e di grande effetto, lascerà tutti a bocca aperta. Può essere preparata in mille modi diversi: con cioccolato fondente, al latte o bianco. Ne esistono mille versioni, tutte da sperimentare. La sua particolarità risiede nell’essere sofficissima, dall’interno morbido e umido e per niente asciutto. La ricetta di base prevede un impasto di farina, panna, uova, zucchero, latte, olio e cacao tutti ingredienti che solitamente abbiamo sempre in casa. Da abbinare a piacimento con frutta, glasse o creme di ogni genere, le torte al cacao sono una prelibatezza per i bambini e un piccolo vizio per adulti. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la mia ricetta.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti:

200 g farina 00
150 g zucchero (per una versione più dolce 180 g.)
70 g cacao amaro in polvere
1 bustina lievito in polvere per dolci
250 g panna da montare (già zuccherata)
50 g olio di semi
3 uova
200 g confettura di frutti di bosco

Strumenti

Passaggi:

Per preparare la ciambella al cacao, innanzitutto preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola capiente unite tutte le polveri, la farina, il cacao amaro in polvere, lo zucchero, il lievito in polvere per dolci e mescolate con una frusta a manto gli ingredienti. Successivamente unisci i liquidi, l’olio di semi, la panna e le uova, amalgama bene il composto fino a renderlo omogeneo. Versa il composto precedentemente imburrato e infarinato. A questo punto versa metà del composto nello stampo, con un cucchiaino formate un cerchio per fare lo spazio giusto per farcire con la marmellata. Quindi riempite tutto il cerchio con la marmellata e ricoprite con l’altra metà di composto. Livellate bene la superficie con un cucchiaio. Infornate nel forno statico a 180° per ca. 35-40 minuti. Fate sempre la prova stecchino. Togliere dal forno e lasciar intiepidire o raffreddare, prima di toglierlo dallo stampo e decorate a piacere con una semplice spolverata di zucchero a velo. Per sformare il ciambella ripiena di marmellata, bisogna capovolgere lo stampo in un piatto e battere leggermente lo stampo per farlo uscire.

Se utilizzate una confettura bella corposa a pezzettoni, quasi una composta di frutta, allora scenderà solo un pochino e quando sfornerete il Ciambellone con marmellata, ve la troverete al centro o leggermente scesa. Se utilizzate invece una confettura più vellutata, tenderà a scendere sul fondo e in questo caso vi consiglio di aggiungerla sulla superficiedopo che avrete versato tutto il composto.

CONSERVAZIONE:

La ciambella al cacao si conserva a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2-3 giorni.

CONSIGLI:

Gli ingredienti per la torta vanno utilizzati sempre a temperatura ambiente. Uova, burro, latte, cioccolato fuso: evita sempre gli ingredienti troppo caldi o troppo freddi, perché lo shock termico non consente al dolce di crescere adeguatamente.

Fai attenzione alla cottura: eccedendo nei tempi di cottura, la torta si seccherà. Questo vale per qualsiasi dolce cotto in forno, che sia una torta, un muffin o un plumcake. Un minuto in più può fare la differenza sulla consistenza. Controlla sempre la torta quando è in forno e fai la prova dello stuzzichino, che non deve uscire completamente asciutto, ma neanche troppo bagnato: l’ideale è che si tiri via un paio di briciole di impasto, in questo caso saprete di aver ottenuto la consistenza perfette, umida e morbida.

Potete sostituire la panna con il latte nella stessa quantità e per l’intolleranti del lattosio, potete sostuirlo con latte vegetale o acqua.

SE TI E’ PIACIUTA LA RICETTA, PROVA ANCHE:

BISCOTTI AL CACAO con goji e mele

TORTA SALATA CON PATATE E TONNO

CROSTATA MORBIDA SALATA

FOCACCIA ARROTOLATA super soffice

TORTA RUSTICA SALATA salva cena

POLPETTE DI COUS COUS con tonno e verdure, ecco la ricetta perfetta

WRAPS o TORILLAS verdi con ventresca di tonno peperoni avocado e frittata di uova, semplici e super gustose

RUSTICO SALATO RIPIENO CON SALMONE E MELANZANE super veloce

MEZZE MANICHE CON CREMA DI CECI, ACCIUGHE E CROSTINI al profumo di limone

CASERECCE CON SALMONE E CREMA DI AVOCADO

MEZZE MANICHE CON TONNO E POMODORI SECCHI

CALAMARATA CON FILETTI DI SGOMBRO SOTT’OLIO MELANZANE E MANDORLE TOSTATE

ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E ACCIUGHE

GNOCCHI CON TONNO E STRACCIATELLA GRATINATI AL FORNO super cremosi

POLPETTE CON VENTRESCA DI TONNO E PATATE

SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE QUI

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Le ricette di angelasurano80

Torte, pasticcini, biscotti, creme, piatti di pasta tradizionali e moderni.Se avete voglia di qualcosa di dolce, una mamma con forno sempre acceso vi suggerirà cosa cucinare. Qui i piatti vengono raccontati e fotografati con calore ed energia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.