I pasticciotti al cioccolato crema di nocciole, sono una delle varianti più golose del dolce tipico della tradizione pugliese meglio specificare Salentina ma nella versione al cioccolato, tanto godurioso che, al primo morso, resterete estasiati per il piacere!. Gli originali pasticciotti ripieni di crema pasticciera e amarene. Questa versione invece vengono realizzati con una frolla al cioccolato friabile e morbida, che custodisce al suo interno un cuore d’irresistibile super cremoso con la farcia di crema alle nocciole.
La caratteristica di questa preparazione è l’utilizzo dello strutto, ingrediente fondamentale per ottenere una pasta fragrante e scioglievole. Realizzateli con la mia ricetta, spiegata passo passo, e poi gustateli a colazione, a merenda o perchè no come fine pasto. La carica giusta per iniziare la giornata nel migliore dei modi, ogni occasione sarà quella giusta.
Sponsorizzato da NOVI

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti :
- 30 gcacao amaro in polvere
- 470 gfarina 00 (setacciata)
- 250 gstrutto
- 200 gzucchero
- 2uova
- Mezzascorza di limone (o vaniglia)
- Mezza bustinalievito in polvere per dolci
- 1 pizzicosale
ingredienti per il ripieno:
- 1 vasettocrema di nocciole
Preparazione:
Per preparare i pasticciotti al cioccolato, Per prima cosa setacciate in una ciotola la farina, aggiungete la vaniglia (aroma) o quello che preferite. Successivamente unite lo zucchero, il cacao, il lievito in polvere per dolci e infine lo strutto a temperatura ambiente, da poterlo lavorare più facilmente.
Impastate e lasciate riposare il panetto avvolto nella pellicola in frigo per 1 ora.
Trascorsa l’ora di riposo della frolla al cacao, stendete la pasta e adagiatela sulla formina da pasticciotto monoporzione. Rivestite gli stampi fino a ricoprire tutto il fondo e i lati. aggiungete la crema alle nocciole e in fine adagiate un disco fino a ricoprire tutto lo stampo, togliendo l’impasto in eccesso, sigillando accuratamente i bordi.
Fate cuocere a 200° per 10-15 minuti. Vi consiglio come sempre di regolarvi in base al vostro forno e di controllare che non si brucino, in quel caso abbassate leggermente la temperatura.
Una volta cotti lasciateli raffreddare e decorateli a piacere, io ho semplicemente spolverizzati con dello zucchero a velo.
CONSIGLI:
Appena sfornati e lasciati intiepidire, i pasticciotti al cioccolato sono troppo buoni, ma potete gustarli anche freddi il giorno successivo. Conservateli in frigorifero, chiusi in un apposito contenitore ermetico.
L’ingrediente segreto dei pasticciotti Leccesi è l’utilizzo dello strutto, l’ingrediente fondamentale per ottenere una frolla particolarmente morbida e friabile. Potete anche sostituirlo con il burro, se desiderate ottenere quel sapore unico e caratteristico del dolce pugliese, non fatelo.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche:panini-alla-nutella-morbidissimi-e-super-golosi o liquore-allalloro-fatto-in-casa o crostata nutella biscuit
CUPCAKE AL CIOCCOLATO con crema alle noccile
COOKIES AL CIOCCOLATO FONDENTE
CHEESECAKE SUPER CREMOSA senza base biscotto
CIAMBELLONE ALLE MELE super soffice
DEVIL’S CAKE “la torta del diavolo”
Wool Roll Bread, (Rotolo di lana)
CROSTATA MORBIDA AL CIOCCOLATO
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE QUI