La crostata morbida è una delle ricette più golose, perfetta a colazione o merenda, ma anche dopo un ricco pranzo o una Cena in compagnia. Per farla soffice e leggera, basterà seguire i miei consigli, e il risultato sarà perfetto con pochi ingredienti! La vostra torta sarà morbidissima e irresistibile, ma non si parte dalla classica base di pasta frolla che di solito viene usata per le crostate. Questa versione della crostata morbida che vi propongo, infatti, si differenzia da quella tradizionale proprio per il suo impasto morbido e super delicato. Insomma, sarà un delizioso dessert con un guscio più simile al pan di Spagna.
Bene, siamo? Prendete nota degli ingredienti e iniziamo subito!!!

- CucinaItaliana
Ingredienti :
- 2uova (grandi)
- 100 gzucchero
- 100 mllatte
- 80 gburro (fuso)
- 150 gfarina 00
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
Strumenti
- con scalino – stampo furbo
- 1 (o sbattitore elettrico)
Preparazione:
In una ciotola, rompete le uova e montatele per circa 5/7minuti con lo zucchero semolato, fino ad avere un composto gonfio e spumoso.
Unite a filo il latte e poi il burro fuso, quindi mescolate brevemente con le fruste elettriche.
Incorporate le polveri setacciate all’impasto, la farina e il lievito per dolci. Lavorate con una marisa l’impasto dal basso verso l’alto per evitare che si sgonfi il composto. Ottenuto un composto liscio ed omogeneo, versatelo in uno stampo da crostata da 24 cm di diametro, leggermente imburrato e infarinato.
Cuocete la base della crostata morbida in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, quindi sfornate e fate raffreddare prima di sformare la crostata.
È il momento di guarnire la crostata come preferite: scegliete frutta fresca, marmellata, ganache di cioccolato oppure Nutella. Il risultato sarà squisito!
CONSIGLI:
Una volta fatta la base per la crostata morbida, questa si mantiene così per più giorni, importante coprirla bene con pellicola, meglio se in frigorifero.
Per la riuscita della ricetta utilizzare lo stampo per la crostata morbida, che è quello con incavo, perché l’impasto sarà denso non solido come quello della classica pasta frolla, quindi occorre lo stampo giusto. Il nome corretto per lo stampo è stampo furbo, lo trovi in tutti i negozi di casalinghi ma anche nei negozi on line.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche: biscotti-alle-noci oppure panini-alla-nutella-morbidissimi-e-super-golosi o liquore-allalloro-fatto-in-casa o crostata nutella biscuit LE CHIACCHERE
CASTAGNOLE ALLA NUTELLA dolci di carnevale
FRITTELLE DI MELE E MASCARPONE dolci di carnevale
IL MIGLIACCIO dolce di carnevale
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE QUI