CHEESECAKE gingerbread perfetta per il pranzo di Natale

In genere la cheesecake non viene associata al Natale, essendo una torta fresca che si gusta per lo più nel periodo estivo. Ma prepararla per il pranzo natalizio non è affatto fuori luogo: basta arricchirla con qualche particolare che la renda un dessert delizioso e bello da presentare!  La cheesecake di Natale è semplice da realizzare e sarà il giusto compromesso tra una classica torta di Natale e un dolce al cucchiaio. La morbidezza di questa torta è il suo sapore delicato, il contrasto tra dolce, salato che vi faranno concludere il pranzo di Natale nel modo più dolce possibile!
Ecco come preparare il dolce più buono che mai!

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Porzioni10/12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la base:

  • 200 gfarina 00
  • 200 gfarina di mandorle
  • 200 gburro
  • 180 gzucchero di canna
  • 20 gsale
  • q.b.noce moscata
  • q.b.zenzero
  • q.b.cannella in polvere

ingredienti per la crema:

  • 500 gpanna da montare
  • 250 gmascarpone
  • 30 gmiele
  • 250 gformaggio fresco spalmabile
  • q.b.cannella in polvere
  • 4 fogligelatina

Ingredienti per guarnire:

  • q.b.lamponi
  • q.b.crema spalmabile alle nocciole

Preparazione:

  1. Per realizzare la cheesecake , per prima cosa preparate il crumble: mettete la farina 00 e il burro a cubetti freddo di frigo in una ciotola insieme allo zucchero di canna e alla farina di mandorle.

    Unite anche la cannella, lo zenzero, la noce moscata in polvere e il sale, poi lavorate brevemente con le mani per ottenere un composto bricioloso

    Posizionate lo stampo di 20/25 cm su una placca ricoperta con carta forno. Distribuite le briciole di impasto all’interno e premete con le dita per ottenere una base dell’altezza di circa 1 cm . Spargete il composto rimasto su un’altra placca foderata con carta forno e cuocete sia la base che il crumble restante in forno ventilato preriscaldato a 190° per 12-15 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate raffreddare.

  2. Preparate la crema:

    iniziate mettendo in ammollo la gelatina nell’acqua fredda 10. Mettete il mascarpone in una ciotola, poi aggiungete la panna( 480g. )e il miele.

    Lavorate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio e denso, unite la cannella e il formaggio spalmabile. Versate i restanti 20 g di panna in un pentolino insieme alla gelatina ammollata e portatela sul fuoco dolce per scioglierla completamente, poi unitela alla crema.

    Amalgamate velocemente con una frusta. Distribuite la crema ottenuta nello stampo e lasciate rassodare in frigorifero per almeno 3 ore

    Una volta raffreddata, sformate la cheesecake e trasferite la crema di nocciole in un sac-à-poche e decorate la superficie anche con il restante biscotto, e i lamponi …

NOTE:

La cheesecake ginger bread può essere conservata in frigorifero per 2 giorni. E’ possibile congelarla senza la guarnizione.

Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche: ciambella-alle-mandorle-ricoperta-di-cioccolato

SEGUIMI SU FACEBOOK QUI

SEGUIMI SU INSTAGRAM QUI

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Le ricette di angelasurano80

Torte, pasticcini, biscotti, creme, piatti di pasta tradizionali e moderni.Se avete voglia di qualcosa di dolce, una mamma con forno sempre acceso vi suggerirà cosa cucinare. Qui i piatti vengono raccontati e fotografati con calore ed energia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.