PACCHETTINI CREMOSI

Ciao a tutti vi va di divertirci insieme in cucina? La ricetta che vi propongo oggi è… pacchettini cremosi. Si tratta di morbidissime crespelle, con un ripieno davvero cremoso. Dai, spostiamoci in cucina! Jamme jà, allaccia il grembiule e va a cucinà!


Ecco la video ricetta passo passo

Pacchettini cremosi

 

INGREDIENTI

▪️  per le crespelle
– 3uova
– un pizzico di sale
– 500 ml di latte
– 40 g di burro
– 300 g di farina

▪️  per la farcitura
– 600 g di funghi misti
– 1 spicchio d’aglio
– una noce di burro
– un giro d’olio
– prezzemolo a gusto
– sale
– 600 g di besciamella “Trevalli Cooperlat”
– erba cipollina q.b.

 

ALLACCIA IL GREMBIULE!

Dei pacchettini cremosi, fatti di crespelle con un ripieno di vellutatissima besciamella e funghi trifolati, chiusi a mo’ di pacchetto regalo e per simulare il fiocco, dei fili d’erba cipollina e alla sommità un funghetto.

Inizio col preparare le crespelle.
All’interno di una ciotola vado a rompere le uova, ci aggiungo poi un pizzico di sale, verso tutto il latte ed il burro precedentemente sciolto e lasciato poi a temperatura ambiente e dò così una prima mescolata, utilizzando una frusta.
Aggiungo poi la farina tutta d’un colpo e sempre con la frusta creo un composto bello omogeneo e poi per essere completamente sicura che non ci siano grumi, utilizzo un frullatore ad immersione per qualche minuto.

Ripongo in frigorifero un’ora a riposare, ma potete anche prolungare i tempi fino a due tre ore.

Per la cottura delle crespelle vado ad ungere una padella antiaderente, eliminando l’eccesso d’olio con un foglio di carta assorbente.
Verso quindi un mestolo di pastella e faccio roteare la padella in modo che si distribuisca il composto uniformemente: dopo circa un minutino si verranno a creare delle bollicine in superficie, questo sta a significare che è arrivato il momento di girare la crespella e farla cuocere ancora un minutino anche dall’altro lato.

Proseguo così fino a terminare tutta la pastella.

È arrivato il momento di preparare i funghi trifolati.

Durante la stagione dei funghi mi piace fare una piccola scorta in freezer, conservandoli belli freschi all’interno di sacchetti, così come in questo caso, sono pronti per essere cotti.

All’interno di un’ampia padella senza l’aggiunta di nient’altro vado a sistemare i funghi congelati e li lascio andare così fin quando, non solo saranno tutti scongelati, ma l’acqua che tireranno fuori in fase di scongelamento sarà del tutto evaporata.

Quando non è più presente acqua in padella, aggiungo uno spicchio d’aglio, un giro d’olio e una noce di burro e vado ad aggiungere per intensificare il sapore un dado al gusto funghi porcini; mescolo il tutto e lascio così insaporire bene i funghi. Dopo circa 5 minuti aggiungo un abbondante trito di prezzemolo e i funghi sono così pronti! In ultimo vado ad aggiungere della besciamella e mescolo per bene fino a che si sono ben amalgamati i sapori e si è formato quindi un composto bello cremoso: questa sarà la farcitura delle crespelle.

Ora vado a confezionare i miei pacchettini: ho utilizzato uno stampo da muffin quadrato per simulare appunto il pacchettino regalo; in una cavità ho sistemato una crespella che sono andata a farcire con abbondante ripieno di funghi e besciamella, dopodiché ho chiuso i lembi della crespella sovrapponendoli l’uno con l’altro e ho riposto in freezer per mezz’ora oppure se volete un’ora in frigo. Sono sincera, preferisco in freezer, perché mantengono meglio la forma.

Al momento di servire, vado a sformare i pacchettini e li sistemo su una piccola teglia da forno; sistemo in cima una piccola noce di burro, abbondante parmigiano e via in forno preriscaldato a 200° per un quarto d’ora: questo servirà non solo a creare una bella crosticina dorata in superficie, ma permetterà di avere delle crespelle belle calde e dal ripieno fumante.

Ultimo la preparazione del piatto con una base di besciamella, precedentemente riscaldata; ho sistemato la crespella pacchettino e ho decorato con erba cipollina e funghetto a simulare il fiocchetto del pacco regalo.

Hmm e comm è buon e che to dic a fà!


***CONSIGLI E CURIOSITA’ ***
————————————————
✔ Quando preparo questi pacchettini, ne faccio sempre di più e li congelo. Così quando non so cosa preparare, li tiro fuori dal freezer un’oretta prima e poi diritti in forno con burro e parmigiano in superficie.