Ciao a tutti vi va di divertirci insieme in cucina? La ricetta che vi propongo oggi è… involtini di pollo su crema di sedano rapa. Una ricetta che ho fatto dopo aver guardato un video di uno degli chef che tanto ammiro, una persona squisita e genuina: lo chef Max Mariola. Dai, spostiamoci in cucina! Jamme jà, allaccia il grembiule e va a cucinà!
Ecco la video ricetta passo passo
Involtini di pollo
INGREDIENTI
▪️ per gli involtini
– 4 fette di petto di pollo
– 4 fette di prosciutto cotto
– 4 pezzettini di formaggio asiago
– 100 g di spinaci
– 20 g di burro
– mostarda q.b.
– sale e pepe a gusto
▪️ per la panatura
– 1 uovo grande
– sale e pepe
– formaggio grattugiato a gusto
– pangrattato q.b.
– poca farina
– poca farina di riso
▪️ per la crema di sedano rapa
– 300 g di sedano rapa
– un porro
– 150 g di patate
– 50 g di formaggio grattugiato
– 150 g di latte
– pepe
– un dado vegetale
– 30 g di burro
ALLACCIA IL GREMBIULE!
Questi involtini di pollo su crema di sedano rapa sono a prova di bambino! Si sa quelle forme un po’ “particolari”, non la solita fettina di pollo con le verdurine, stuzzicano la vista e quindi l’appetito dei più piccoli e secondo me vi chiederanno il bis! In verità, piacciono anche ai più grandi ahah e adesso spostiamoci in cucina!
Vado a preparare gli involtini.
Per prima cosa mi occupo della cottura degli spinaci, perché questi mi serviranno come farcitura e quindi all’interno di una padella vado ad aggiungere un po’ di burro e lascio sciogliere; aggiungo poi gli spinaci. Piccolo appunto sugli spinaci: i miei sono surgelati, ma se utilizzate quelli freschi, aggiungeteli così da crudi.
Tornando alla preparazione, vado ad insaporire con il sale e dopo qualche minuto sono pronti!
Sul piano da lavoro sistemo un foglio di pellicola trasparente, in modo che aderisca bene sulla superficie. Su di esso vado a sistemare la fetta di pollo e con un batticarne la vado ad assottigliare. Dopodichè la vado a salare e pepare un po’ (ricordate che bisogna insaporire ogni ingrediente per avere un risultato ottimale), spalmo della mostarda su tutta la superficie della fetta e sistemo una fettina di prosciutto, un po’ di spinaci, uno stick di formaggio e vado ad arrotolare, chiudendo con la pellicola a mò di caramella, così da compattare meglio.
Preparati tutti i rotolini, li ripongo in frigorifero per una mezz’ora, cosicchè mantengono la forma in cottura.
Mi preparo ora per l’impanatura.
In un contenitore sbatto le uova con sale, pepe e del formaggio grattugiato. In un’altra ciotola sistemo il pangrattato a cui vado ad aggiungere un po’ di farina di riso, che creerà un tono più croccante. Terza ciotolina, sistemo della semplice farina bianca.
Adesso non mi resta che impanare: prima nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato. Volendo è possibile fare anche una doppia panatura e quindi di nuovo uovo e poi pangrattato.
Ed è ora di cuocere gli involtini.
Per ottenere un risultato ben dorato, la temperatura dell’olio deve essere sui 160-165°, in primis perché una temperatura più alta farà bruciare l’esterno velocemente, lasciando crudo l’interno; viceversa una temperatura troppo bassa farà si che la frittura risulti eccessivamente unta. Quindi friggo bene gli involtini e li sistemo man mano su un piatto con sopra carta assorbente.
Preparo la crema al sedano rapa. Il mio consiglio è di prepararla per prima, perchè poi al momento di servirla, basterà riscaldarla pochi minuti.
Riduco in rondelle il porro ed in pezzettoni più o meno della stessa grandezza le patate ed il sedano rapa. All’interno della pentola verso un filo d’olio e lascio imbiondire il porro; aggiungo sedano rapa e patate, copro il tutto con dell’acqua, aggiungo un dado vegetale, mescolo e lascio cuocere fin quando le verdure risultano morbide.
Verdure cotte, le vado a trasferire all’interno del boccale del frullatore e frullo: nel caso risulti una crema troppo densa, aggiungo gradualmente un po’ di acqua di cottura. Assaggio e al bisogno vado ad aggiustare di sale e di pepe.
E ora s’impiatta!
Per una presentazione più carina utilizzo un coppapasta che posiziono al centro del piatto e vado a riempirlo con la crema di sedano rapa. Per un effetto cromatico, taglio a metà l’involtino, lo sistemo sulla crema e piano piano vado a togliere l’anello d’acciaio.
Ed il piatto è pronto per essere gustato! Hmm e comm è buon…e che to dic a fà!
***CONSIGLI E CURIOSITA’ ***
————————————————
✔ Questa ricetta è nata per far mangiare gli spinaci ai piccoli, ma se anche i grandi non li tollerano, che ne dici dei funghi?