Chiacchiere salate ripiene

Ciao a tutti vi va di divertirci insieme in cucina? La ricetta che vi propongo oggi è…chiacchiere salate ripiene. Si avete capito bene…sono salate: a Carnevale ogni scherzo vale, ma vi assicuro qui ci ho messo il sale. Belle fragranti e bollose, da gustare con un bel calice di bollicine o una birra fresca! Dai, spostiamoci in cucina! Jamme jà, allaccia il grembiule e va a cucinà!


Ecco la video ricetta passo passo

 

 

Chiacchiere salate ripiene

 

INGREDIENTI

▪️ per l’impasto
– 500 g di farina
– 1 cucchiaino di zucchero
– 5 g di sale
– 1 bustina di lievito istantaneo
– curcuma e pepe a gusto
– salvia essiccata a gusto
– 20 g di whisky
– 2 uova
– 50 g di burro
– acqua q.b.
▪️ per la farcitura
– salame, capocollo, caciotta “DagEat”

 

ALLACCIA IL GREMBIULE!

Le chiacchiere, famose in tutta Italia, si chiamano un po’ in vari modi: chiacchiere, frappe, bugie, galani. Nella mia terra, Napoli, le chiamiamo chiacchiere. Quest’anno ho voluto farne una versione salata, perché quelle dolci le ho già proposte l’anno scorso insieme al sanguinaccio, una crema al doppio cioccolato: se volete la ricetta, la trovate qui nel blog.
Queste di oggi sono proprio delle chiacchiere, ovviamente senza l’aggiunta di zucchero se non un pochino per dare quel tocco in più di sapore; poi sono aromatizzate nel mio caso con della salvia essiccata ed una farcitura di formaggi e salumi: capocollo, salame e caciotta.

Iniziamo subito!

Vado a preparare l’impasto delle chiacchiere: all’interno della ciotola sono andata a versare tutta la farina e a seguire gli altri ingredienti in polvere e quindi zucchero, sale, lievito istantaneo per preparazioni salate, curcuma, pepe, salvia essiccata (potete ometterla o sostituirla con un altro aroma), dò una prima mescolata alle polveri.
Vado a creare un foro al centro della farina per aggiungere gli ultimi ingredienti: il whisky (potete sostituirlo anche con della grappa o del vino bianco) che whisky servirà per ottenere un fritto fragrante, bolloso e senza assorbimento di olio, aggiungo quindi le uova ed ultimo ingrediente il burro.

Amalgamo il tutto per formare un bel panetto liscio ed omogeneo: mi aiuto con un cucchiaio e poi proseguo a mano. Si otterrà una sabbiatura, in quanto l’impasto risulterà abbastanza asciutto: è arrivato il momento di aggiungere l’acqua poca per volta, perché ovviamente dipende dall’ambiente quanto è umido e dalla capacità della vostra farina di assorbire meno o più acqua è per questo che preferisco fare una sorta di sabbiatura e poi andare a raggiungere l’acqua a filo.
Ottenuto un panetto liscio e compatto, ma non appiccicoso lo lascio sul piano da lavoro coperto con la ciotola per evitare che la superficie asciughi e si secchi e lascio riposare mezz’ora, così sarà più facile poi andare a stendere.
Intanto che l’impasto riposa vado ad affettare salumi e formaggio, ma potete benissimo acquistare salumi già affettati.

E’ arrivato il momento di comporre le chiacchiere: stendo la sfoglia in uno spessore di massimo 3 millimetri, aiutandomi con la sfogliatrice per la pasta. Più sottile sarà la sfoglia, più croccanti e bollose saranno le chiacchiere.
Stesa la sfoglia, ritaglio dei rettangoli che farcisco con salume e formaggio, chiudo con un altro rettangolo, sigillando bene i bordi, dopodichè vado a rifilare con una rotella dentellata, perchè mi piace il motivo decorato a zig zag. Vado avanti così fino a terminare gli ingredienti.

Pronte le chiacchiere, bisogna andare in frittura.
Che sia in friggitrice o in padella, l’olio deve essere sempre sotto controllo: io utilizzo il mio termometro “Inkbird” per valutare la temperatura, minimo 160°c per un massimo di 170°c e poi?!
Vado a tuffare all’interno dell’olio le chiacchiere: ci vorranno davvero due minuti per friggerle e subito saranno gonfie e dorate!

Hmm e comm è buon e che to dic a fà!

 

***CONSIGLI E CURIOSITA’ ***
————————————————
✔ Se non volete farcire le chiacchiere, friggetele a sfoglia singola: salumi e formaggi saranno l’accompagnamento goloso.