Oggi per pranzo Stella mi ha chiesto di prepararle la piadina.
Invece d’utilizzare lo strutto come prevede la vera ricetta romagnola ho utilizzato l’olio.
Il risultato è di sicuro una piadina più leggera ma altrettanto golosa.
Inoltre non contiene lievito e non necessita di lievitazione.
Potete farcirla come volete, sia in versione salata che in versione dolce per una golosa merenda.
Ed ora prepariamola insieme.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Versate in una ciotola i liquidi.
Aggiungete la farina ed il sale ed impastate fino ad ottenere un impasto non appicicoso.

Fate riposare il tutto per 30 minuti coperto da pellicola trasparente.
Passato il tempo di riposo, dividete l’impasto in 4 palline da 100 gr l’una.
Con l’aiuto del mattarello stendete l’impasto ad uno spessore di 2-3 mm.

Scaldate una padella antiaderente e cuocete le vostre piadine 2 minuti per lato fino a quando risulteranno leggermente dorate.
Farcitele a piacere.
ALLA PROSSIMA RICETTA!!!
CONSERVAZIONE
Si possono conservare in frigorifero per 2 giorni coperte da pellicola alimentare.
Potete anche cuocerle e congelarle.