Tiramisù ricetta classica

Tiramisù ricetta classica, classica per tutti gli ingredienti presenti nella ricetta originale. Non ho omesso nulla, ho utilizzato tuorli d’uova, mascarpone, caffè, savoiardi e il Marsala. In tanti non vogliono utilizzare le uova crude. Quindi le ho pastorizzate portandole a una determinata temperatura a bagnomaria. Un’altro metodo per pastorizzare le uova si fa preparando uno sciroppo di acqua e zucchero portandolo alla temperatura di 121º e un’ideologia poi a filo ai tuorli. Scegliete il metodo che preferite se proprio temete di utilizzare le uova a crudo. Il tiramisù é il dolce al cucchiaio preferito da mia figlia Federica. Anche lei come me non è amante dei dolci. I suoi due preferiti sono il tiramisù appunto, e la torta di mele. Oggi mi ha chiesto di preparargli due cose, i canederli e il tiramisù. Quando lo preparo non ho mai tempo di fare una foto per il blog, non me ne da il tempo tanto è golosa. Così oggi l’ho preparato senza dirglielo, mi sono presa il tempo di fotografarlo per bene. Nonostante il tempo fuori é cupo e non aiuta a fare bei scatti, sono comunque soddisfatta della foto ufficiale. Voi che ne dite? Intanto che bevo un bel caffè, vi scrivo finalmente la ricetta del mio Tiramisù ricetta classica, con uova pastorizzate. Mentre scrivo, Federica con occhi a cuoricino mi raggiunge in cucina e finalmente si gusta il tiramisù. Non mi resta che salutarvi e sapete che vi dico? Mangio anch’io un po’ di tiramisù senza senso di colpa. D’altronde siamo nei giorni in cui si sente cantare A Natale puoi… 4

%name Tiramisù ricetta classica

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Preparazione del Tiramisù ricetta classica

  1. %name Tiramisù ricetta classica

    Preparate il caffè, lasciatelo raffreddare. Ponete poi in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

  2. %name Tiramisù ricetta classica

    Montate i tuorli con lo zucchero, aiutandovi con una frusta elettrica,fino,  a renderli bianchi e spumosi. Aggiungete il Marsala e date ancora un giro con le fruste. Pastorizzate, scaldando la crema a bagnomaria. Mescolate e controllate la temperatura con un termometro da cucina. Raggiunti gli 82° togliete dal bagnomaria. Lasciate raffreddare la crema completamente. A mano poi, unite poco alla volta il mascarpone e amalgamate delicatamente ottenendo una crema omogenea. Versate il caffè freddo in una ciotola capiente, bagnate velocemente i savoiardi da entrambi i lati. Adagiateli sul fondo di una pirofila rettangolare. Ricoprite i savoiardi con uno strato di crema. Ripetete l’operazione fino ad esaurire tutti gli ingredienti, terminando l’ultimo strato solo con la crema. Lasciate riposare il tiramisù in frigo per almeno un’ora e, al momento di servire, spolverate la superficie con il cacao setacciato. A questo punto il vostro tiramisù ricetta classica è pronto per essere gustato. 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Elisabetta La Cerra

Mi presento,ciao a tutti mi chiamo Elisabetta ho 50 anni,vivo in provincia di Bergamo con mio marito e due figlie,da sempre la mia grande passione é la “CUCINA” che ho sempre condiviso con amici e parenti,vi dò il benvenuto nel mio blog In cucina con le mie amiche per condividere ricette e consigli con chi come me ama spentolare dalla mattina alla sera di tutto e di più,vi aspetto.Non sono una chef,non ho fatto scuola,non ho tecnica,ma tanto amore che metto in ogni piatto pensando al piacere di chi lo gusterá.Mi trovate ogni mese in edicola anche sul mensile “Tutto cucina” con la rubrica “Stagioni e Tradizioni” e uno “Speciale” tutto mio e sulla mia pagina facebook che ha lo stesso nome del blog.

2 Risposte a “Tiramisù ricetta classica”

  1. Buongiorno vorrei sapere se i 40 g di latte per sciogliere la pasta di mandorle va presa dal totale dei 220g oppure è a parte… Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.