I Roccocò ricetta tipica napoletana, a Natale in Campania sopratutto a Napoli sono d’obbligo, quindi saddafà, Io ho appena finito di prepararli, e non potevo aspettare per condividere la mia ricetta con voi. Avete tempo di prepararli, cosi da avere la scorta fino alla befana. Potrete gustarli mentre giocate a tombola con gli amici e tra una risata e l’altra inzupparli in un bicchierino di liquore fatto in casa. Si perché i roccocò sono i biscotti più duri in assoluto, ma è cosi che deve essere è la sua peculiarità. Non a caso roccocó significa roccia artificiale, a renderli così duri è l’insieme di tutti gli ingredienti che lo compongono. Quindi basta inzupparli con vino, spumante, ciò che preferite e ‘spuzzuliarli‘ con santa pazienza tra una chiacchiera e l’altra, tra una giocata a carte e una tombolata. Facili da preparare i roccocó, gli ingredienti in questo periodo di feste li avete di sicuro in casa, non dovete nemmeno diventare matti a impastarli, perché va fatto grossolanamente e per la forma basta lo stampo per le ciambelle, oppure fate dei bastoncini e create dei buchi al centro. Sono biscotti rustici anche alla vista i roccocò, quindi non vi resta che leggere la ricetta, accendere il forno e impastare, seguitemi in cucina e mani in pasta.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni:
- Costo: Economico
Ingredienti
-
600 g zucchero semolato
-
800 g mandorle tostate
-
100 g scorze di arancia candita
-
50 g scorze di limone candite
-
20 g pisto
-
1 kg farina debole
-
4 g anmoniaca per dolci
-
2 scorze di mandarini geattugiate
-
250 g acqua tiepida
-
1 pizzico sale fino
-
1 tuorlo d’uovo
-
70 g miele agli agrumi
-
q.b. acqua o latte
Preparazione
-
Passate le scorze di arancia e limone canditi in un mixer, fino a ridurli in crema. Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola, insieme alla pasta di canditi, la buccia grattugiata di due mandarini non trattati e impastateli fino ad ottenere consistenza solida, ma non troppo asciutta, all’occorrenza aggiungete altra acqua tiepida. Lasciate riposare l’impasto ottenuto per 20 minuti, quindi date la forma a ciambella secondo la grandezza gradita, di solito si sta sui 100 g a biscotto, potete utilizzare lo stampo per le ciambelle oppure formate dei bastoncini schiacciati e larghi, chiudete questi salsicciotti a mo’ di cerchio e spennellateli con il tuorlo sbattuto. Fate cuocere in forno caldo e ventilato a 180º per 20 minuti esatti, se i biscotti sono da 100 g come detto in precedenza, regolatevi secondo il vostro forno e la grandezza dei biscotti.