Oggi vogliamo proporvi la nostra torta panettone. Una vera delizia, che si prepara in 5 minuti e che conquista sempre tutti.
La torta panettone è la scelta ideale per chi ha poco tempo ma tanta voglia di un dolce che sappia di Natale. Noi abbiamo deciso di prepararla per sperimentare un po’ e ne siamo rimasti incantati. Grazie alla presenza della pasta d’arancia, il profumo ed il sapore ricordano infatti quello del panettone. Una torta che, quindi, vi consigliamo caldamente. Sopratutto se come noi amate i dolci che sanno di Natale. Inoltre, se togliamo il tempo di cottura, questa torta panettone è pronta in 5 minuti. Un motivo in più per cimentarsi nella sua preparazione.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti della la torta panettone senza lievitazione
Per questa torta abbiamo usato la pasta d’arancia light che dona l’essenza del Natale alla torta. Abbiamo poi aggiunto uvetta e canditi. Voi, ovviamente, potete scegliere di metterli entrambi, di scegliere ciò che preferite tra le due o di non metterle affatto. Senza, però, l’effetto panettone sarà ridotto.
- Energia 319,53 (Kcal)
- Carboidrati 57,68 (g) di cui Zuccheri 38,15 (g)
- Proteine 5,40 (g)
- Grassi 9,04 (g) di cui saturi 5,32 (g)di cui insaturi 3,26 (g)
- Fibre 1,06 (g)
- Sodio 29,68 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 98 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per la torta panettone
Prima di tutto, se avete intenzione di usarla, vi suggeriamo di mettere in ammollo l’uvetta. Fatto ciò, prendete una ciotola capiente e mescolate insieme (meglio se con una frusta elettrica) zucchero, uova e lievito. Il risultato dovrà essere un composto chiaro e spumoso.
Sciogliete il burro a bagnomaria e aggiungetelo agli ingredienti mescolando ancora.
Ora, aggiungete la pasta di arance e il latte e mescolate.
Inserite anche la farina e proseguite a mescolare il tutto in modo da ottenere un composto liscio e omogeneo.
A questo punto, se volete usare l’uvetta, strizzatela e infarinatela per poi aggiungerla al composto. Versate anche i canditi (no li abbiamo fatti in casa e li abbiamo scelti all’arancia ma potete scegliere quelli che vi piacciono di più.) Mescolate un’ultima volta per far amalgamare al meglio gli ingredienti tra loro.
Versate l’impasto nello stampo da panettone ben imburrato (se non ne avete uno, potete usarne uno da torta) e infornate il dolce in forno preriscaldato a 160°C. Fatelo cuocere per 50 minuti e, trascorso il tempo, procedete con la prova stecchino. Lasciatela raffreddare e se volete guarnitela con altra uva passa. La vostra torta panettone senza lievitazione è finalmente pronta per essere gustata! 🙂
Il consiglio dell’Orso
Per una torta ancora più golosa, potete aggiungere delle scaglie di cioccolato bianco al suo interno. Basta aggiungerle quando inserite canditi e uvetta. Il risultato è davvero delizioso.
Dosi variate per porzioni