Prepariamo insieme un ottimo pane naan senza yogurt. La ricetta perfetta per chi è intollerante o allergico al latte.
Una delle preparazioni che a casa amiamo gustare spesso è quella del pane naan senza yogurt.
Immancabile per accompagnare il curry, si rivela ottimo da gustare anche con la nostra maionese, con i formaggi e, più in generale, come semplice spuntino.
Il suo sapore è delicato e al contempo intenso e ciò gli consente di essere perfetto per accompagnare salse speziate o ricche di gusto. Una volta provato, vi piacerà tanto che non vorrete più farne a meno.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaIndiana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per questo pane naan, abbiamo deciso di inserire dell’aglio in polvere. Se non vi piace potete ovviamente ometterlo.
- Energia 180,43 (Kcal)
- Carboidrati 30,09 (g) di cui Zuccheri 0,69 (g)
- Proteine 5,65 (g)
- Grassi 5,08 (g) di cui saturi 0,71 (g)di cui insaturi 0,08 (g)
- Fibre 1,51 (g)
- Sodio 196,92 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per il pane naan senza yogurt


Iniziamo sciogliendo il lievito di birra in un bicchiere con acqua e olio.
Versate la ferina, il sale e l’aglio in una ciotola capiente e aggiungete il lievito ormai sciolto. Mescolate il tutto per bene fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Impastatelo sul piano da lavoro per almeno cinque minuti e riponetelo nella ciotola, coprendolo con della pellicola trasparente. Lasciate riposare il tutto per un’ora in modo da farlo raddoppiare di volume.


Trascorso il tempo, rompete la lievitazione impastando il tutto per un altro paio di minuti. Rimettetelo a riposare per un’altra ora e passato il tempo stendetelo con un mattarello cercando di non farlo troppo sottile. Ora non vi resta che tagliarlo realizzando dei triangoli o dandogli la forma che preferite. Noi a volte lo facciamo a forma di teste d’orso. 🙂
Fate cuocere il pane naan in una padella antiaderente e unta con poco olio. In genere vi basterà aspettare che si gonfi e che si colori appena. Fatto ciò potrete girarlo dall’altra parte, cuocerlo ancora un po’ e servirlo.
Il consiglio dell’Orso
Noi amiamo aggiungere al pane naan anche dello scalogno secco. In questo modo il risultato finale sarà ancora più intenso e più che mai adatto sia al curry che a qualsiasi altra salsa d’accompagnamento.
