Prepariamo insieme un’ottima lemon curd, la crema soffice e delicata che si sposa perfettamente con tanti dolci.
Oggi è il compleanno di AmicoOrso e abbiamo pensato di preparare una torta con la lemon curd. Questa crema è infatti così colorata, solare, dolce ed estremamente soffice che piace a tutti e che si rivela perfetta sia per preparare un’ottima delizia al limone che per accompagnare degli ottimi biscotti fatti in casa. Così, anche se di solito siamo più per ricette senza zucchero e sane, per oggi abbiamo deciso di fare un’eccezione e di dar vita ad una crema nella sua versione originale.
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per questo dolce, consigliamo di usare dei limoni di Sorrento. Il loro sapore è infatti molto più intenso e ciò consente di ottenere una crema estremamente più buona. Ovviamente, servendo anche la scorza, è preferibile acquistarli in ogni caso biologici. Inoltre, seguendo la ricetta originale, la nostra Lemon curd è senza amido o addensanti. E ciò la renderà ancora più vellutata.
- Energia 225,79 (Kcal)
- Carboidrati 16,70 (g) di cui Zuccheri 15,90 (g)
- Proteine 2,28 (g)
- Grassi 17,28 (g) di cui saturi 10,42 (g)di cui insaturi 6,90 (g)
- Fibre 0,72 (g)
- Sodio 7,38 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 55 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per la preparazione della Lemon curd
Iniziare prendendo una ciotola capiente e versando al suo interno sia lo zucchero che i tuorli.
Sbattere i due ingredienti con le fruste fino ad ottenere un composto spumoso.
Lavare e sbucciare il limone e metterlo a sobollire in padella con il suo succo.
Una volta pronto, versarlo subito e ancora caldo nel composto senza smettere di usare le fruste. Questo passaggio è molto importante perché serve a pastorizzare le uova.
Aggiungere il burro tagliato a cubetti.
Frullare nuovamente il tutto per qualche minuto e conservare in frigo per circa mezz’ora.
Trascorso il tempo, riprendere la ciotola, frullare ancora e versare la scorza di limone tritata.
Continuare a frullare con le fruste fin quando il composto non diventa soffice e spumoso dando così vita alla Lemon curd senza amido perfetta. Se fa troppo caldo e la lemon curd ci mette un po’ a montare, non allarmatevi. Rimettetela in frigo e ritentate dopo una ventina di minuti. Alla fine monterà e sarà più soffice e buona che mai. 🙂
Il consiglio dell’Orso
Per una Lemon curd ancora più buona, il consiglio è quello di usare il burro a temperatura ambiente. In questo modo la crema finale risulterà più spumosa.
Dosi variate per porzioni