Il dessert agli agrumi senza zucchero è un dolce semplice ma prelibato che si realizza in pochissimo tempo.
Quando fa caldo, poter avere un dolce subito pronto come la buonissima crema al caffè senza zucchero è sempre piacevole, sopratutto se oltre ad essere buono è anche adatto a chi è a dieta o perfetto da mangiare in ogni occasione.
Qui all’AmicoOrso café adoriamo creare ricette di questo tipo e in uno di questi pomeriggi ci è venuta alla mente una preparazione semplice e golosa che si realizza in pochi minuti e che racchiude in se la freschezza degli agrumi. Si tratta di un dolce al cucchiaio senza zucchero e davvero goloso.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione4 Minuti
- Tempo di cottura1 Minuto
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per questa preparazione abbiamo preferito mescolare insieme la ricotta con lo yogurt greco magro. In questo modo il dolce risulta ancor più leggero pur mantenendo il sapore estremamente piacevole della ricotta.
- Energia 230,92 (Kcal)
- Carboidrati 30,28 (g) di cui Zuccheri 20,57 (g)
- Proteine 14,24 (g)
- Grassi 6,32 (g) di cui saturi 1,28 (g)di cui insaturi 0,51 (g)
- Fibre 0,53 (g)
- Sodio 192,82 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per il dessert agli agrumi senza zucchero
Iniziare setacciando la ricotta in modo da renderne la grana più fine e vellutata.
Aggiungere lo yogurt greco senza zucchero e dolcificare a piacere.
Lavare un limone biologico (meglio se di Sorrento) e grattugiarne la scorza sulla crema.
Mescolare con cura tutti gli ingredienti in modo da farli amalgamare al meglio tra loro.
Rompere i biscotti. Noi abbiamo usato quelli di amaranto che ben si sposano con questa ricetta e che sono magri e sani. Ma voi potete usare quelli che preferite.
Scaldare la marmellata di arance con un cucchiaio d’acqua in un padellino antiaderente. Ciò che conta è scioglierla per usarla come topping.
Sistemare la crema ottenuta in due ciotole diverse e ricoprirla con il topping appena realizzato.
Aggiungere i biscotti sbriciolati. Saranno la parte croccante che renderà il dessert ancor più goloso.
Il consiglio dell’Orso
Per un dolce ancor più completo, se non siete allergici al nichel potete aggiungere delle gocce di cioccolato o della granella di pistacchio.
Dosi variate per porzioni