La buona cucina, anche se non tutti lo sanno, passa anche da ricette light ed in grado di andare incontro ai gusti di chi pur essendo a dieta ha voglia di mangiare qualcosa di buono. Oggi, quindi, vi presenteremo una ricetta di nostra creazione e che a casa mangiamo almeno una volta a settimana.
Nutriente, ricco di proprietà benefiche ed in grado di saziare a lungo, questo piatto rappresenta infatti un’ottima scelta per chiunque abbia voglia di sperimentare qualcosa di nuovo.
Scopriamo quindi come realizzare questo piatto, perfetto in inverno ma godibile anche nelle giornate più calde.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Come già anticipato, questo piatto è perfetto per chi è a dieta o cerca di mantenere il peso forma.
Ottimo comfort food, ha infatti poche calorie e solo grassi buoni. L’ideale per chi ha voglia di mangiar bene senza sensi di colpa o per chi vuole solo sperimentare qualcosa di diverso dal solito.
In genere basta sciacquare la quinoa per eliminare l’eccesso di saponine. Il nostro consiglio, quando è possibile è quello di metterla prima a bagno con un po’ di succo di limone e di lasciarla così per un paio d’ore. In questo modo risulterà infatti molto più digeribile.
- Energia 442,27 (Kcal)
- Carboidrati 38,77 (g) di cui Zuccheri 9,68 (g)
- Proteine 25,35 (g)
- Grassi 22,27 (g) di cui saturi 5,78 (g)di cui insaturi 8,05 (g)
- Fibre 8,07 (g)
- Sodio 283,52 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 280 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
– Pentolino
– Casseruola
Preparazione della Quinoa con pollo e verdure
1) Iniziamo sciacquando la Quinoa e mettendola a cuocere per 30 minuti in abbondante acqua salata e bollente.
2) Durante l’attesa, lavare e tagliare le verdure a cubetti.
3) Prendere una casseruola antiaderente, versare un cucchiaio d’olio e mettere a rosolare l’aglio, lo scalogno e lo zenzero.
4) Quando le verdure iniziano a dorarsi aggiungere le altre.
5) Salare, aggiungere le varie spezie e l’aceto.
6) Mescolare bene, aggiungere l’acqua e coprire lasciando andare per una ventina di minuti a fuoco medio.
7) Aggiungere il pollo e lasciar cuocere altri sei o sette minuti a fuoco basso.
8) Intanto, trascorso il tempo di cottura della quinoa, scolarla e dividerla in quattro parti uguali da sistemare su i rispettivi piatti. È possibile stamparla con una tazzina per darle una forma più gradevole.
9) Quando pollo e verdure sono pronti, aggiungerli con la quantità di brodo desiderato.
10) Completare il piatto con un filo d’olio.
Il consiglio dell’Orso
Volendo, si può realizzare questo piatto in modo diverso. Si può infatti inserire la quinoa cotta insieme a pollo e verdure e cuocere il tutto come fosse uno stufato. Fatto ciò basterà versare il tutto in una ciotola con il suo brodo. Il piatto si trasformerà subito in un vero comfort food.
Dosi variate per porzioni