Il pan di Spagna è una delle basi della pasticceria che tutti amano. Per realizzarlo al meglio, però, è importante evitare alcuni errori. Oggi vi sveliamo quali sono.
Se come noi amate i dolci, saprete bene come realizzare un buon pan di Spagna sia indispensabile per dar vita a ricette sempre più buone ed elaborate. In questi giorni vi abbiamo lasciato una ricetta che se seguita alla lettera vi consentirà di ottenere il risultato sperato. Tuttavia, può capitare di dare per scontato piccoli passaggi che è invece molto importanti verificare passo passo.
Per questo motivo, abbiamo deciso di condividere con voi gli errori più comuni e più gravi che non andrebbero mai fatti quando si parla di pan di Spagna. Il risultato, così, sarà davvero unico.
Gli errori da non fare mai con il pan di Spagna
Un buon pan di Spagna necessita di tutta una serie di passaggi che si rivelano fondamentali per il successo della ricetta. Evitarne anche solo uno o non rendersi conto di micro errori durante la preparazione della ricetta può dar luogo a risultati davvero spiacevoli come quelli di un pan di Spagna basso, pesante, duro o poco gradevole di sapore. Tutti problemi che da oggi non dovrete più affrontare. E tutto grazie a questa semplice lista di errori da non fare mai.
Usare il lievito
Ebbene sì, il pan di Spagna si prepara senza lievito. E questo da ricetta originale. Se proprio avete bisogno di essere sicuri della sua friabilità o del fatto che salga, potete mescolare la farina con dell’amido. Il lievito, però, sarebbe da evitare. Perché? Andrebbe a cambiarne impercettibilmente sia il profumo che il sapore.
Avere fretta nel montare le uova
Che voi scegliate di montare prima gli albumi e poi i tuorli o tutto insieme, il trucco per un buon pan di Spagna sta nel montare il tutto in modo da ottenere un composto che sia davvero spumoso. Nella ricetta vi abbiamo indicato anche quanto tempo continuare con la dose da noi usata. Che prepariate più o meno pan di Spagna, però, la sostanza non cambia. Dovrete armarvi di fruste e lavorare per un po’. Questa è una delle fasi più importanti.
Far smontare il composto
Un altro passaggio indispensabile è quello in cui incorporate la farina (con o senza amido). Dovrete agire con estrema calma, con movimenti lenti e circolari e con piccole quantità alla volta. È infatti molto importante che il composto appena montato a neve non smonti neanche un po’ e che si mantenga alto e soffice. Se ciò non accade, infornare sarà inutile perché otterrete un prodotto diverso.
Aprire il forno durante la cottura
Un altro passo falso da non fare mai quando si prepara il pan di Spagna è quello di aprire il forno per controllarlo. Al massimo potete concedervi un controllo veloce per la prova stecchino ma giusto cinque minuti prima. Per evitare degli shock termici al vostro dolce, una volta pronto, vi consigliamo inoltre di aprire il forno pian piano e di lasciarlo raffreddare un po’ prima di estrarlo.
Tagliarlo subito
Come sempre, la fretta è una pessima consigliera e nel caso del nostro pan di Spagna si rivela essenziale attendere che sia davvero freddo prima di tagliarlo. Il rischio, altrimenti, è quello di vederlo afflosciarsi. Niente paura, non ci vorrà molto e una volta pronto sarà così buono da farvi dimenticare l’attesa.
Se eviterete questi errori il vostro pan di Spagna sarà semplicemente perfetto e vi consentirà di godere di qualcosa di buono e di fare al contempo una bella figura con amici e parenti. 🙂