Hai mai provato l’okra? Ecco perché dovresti (sopratutto se sei a dieta)

L’okra è un alimento ancora poco noto ma così ricco di proprietà che vale proprio la pena conoscerla meglio.

Se come noi siete curiosi di provare cibi sempre nuovi, come ad esempio lo yam, allora non potete lasciarvi sfuggire l’okra, nota anche come ocra, gombo, bindhi e lady finger. 
Noi ne abbiamo ricevuto da poco un esemplare dai fratelli Abbascià e visto che si tratta di un ingrediente davvero prezioso, abbiamo deciso di condividere con voi quanto abbiamo appreso a riguardo.

okra
(amicoorsocafe.com)

Oltre ad essere buona e adatta per realizzare piatti di ogni tipo, l’okra si rivela infatti ricca di proprietà benefiche. Proprietà che si rivelano particolarmente importanti anche per chi è a dieta.

Ecco le tante proprietà dell’okra

Simile ad una zucchina e con un sapore che ricorda vagamente quello degli asparagi, l’okra, nota anche come “zucchina del medioriente” è originaria dell’Africa.
Amata sia nel suo paese d’origine che in altri paesi come il Messico, la Grecia e la Turchia, è ancora poco conosciuta in Italia dove tuttavia, seppur in minima parte, viene comunque coltivata.
Oltre ad essere ricca di aminoacidi essenziali e non, l’okra è ricca in fibre. A ciò si aggiungono altre preziose proprietà tra le quali le più importanti, sono:

  • Fa bene all’intestino
  • Aiuta ad eliminare il gonfiore
  • Contrasta il colesterolo alto
  • Aiuta a mantenere bassi i livelli di zucchero nel sangue
  • È ricca in minerali e vitamine
  • Contiene flavonoidi
  • È un antiossidante naturale
  • Aiuta a sentirsi sazi più facilmente
  • Fa bene ai reni
  • Contrasta la stitichezza
  • È amica dell’intestino
  • È ricca di acido folico
  • Contrasta il raffreddore
  • Rinforza il sistema immunitario

Con sole 30 calorie per 100 grammi l’okra si rivela inoltre perfetta per chi è a dieta. Al basso contenuto calorico si aggiunge infatti anche il ruolo che gioca nel controllo degli zuccheri nel sangue. Aspetto fondamentale per poter perdere peso e per mantenersi in forma.

Andando invece alle controindicazioni, sembra che l’okra non ne abbia ma che potrebbe contrastare l’assorbimento della metformina, farmaco che si usa per il diabete. Per questo motivo, chi l’assume dovrebbe chiedere un parere al proprio medico curante prima di assumerla.

Come usare l’okra in cucina

Ottima in insalata, l’okra è consumabile con i suoi semini. E si rivela anche particolarmente adatta se cotta stufata, al vapore o arrostita. Per via della mucillagine che contiene è anche utile per addensare minestre e zuppe delle quali non altera in alcun modo il sapore. E, tra le altre cose, è davvero buona se ripiena e gratinata al forno. 

Ottima se abbinata con spezie come il curry, si rivela essa stessa più che buona come contorno e si abbina al meglio sia a piatti di carne che di pesce. Il tutto senza tralasciare quelli con uova o con alimenti di tipo vegetale. Si tratta, insomma, di un alimento estremamente valido sia in cucina che per la salute.

immagine logo fratelli abbascià
(https://abbascia.shop)

E se non sapete dove trovarla, noi vi consigliamo lo shop dei fratelli Abbascià che vantano da sempre prodotti di ogni tipo e tra i quali spiccano anche quelli solitamente meno noti, come appunto l’ocra.

Pubblicato da AmicoOrsoCafé

L’AmicoOrso café è un luogo virtuale gestito da due umani e da un orso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.