Marmellata: gli errori che non dovreste mai fare

Scopriamo insieme quali sono gli errori da non fare mai quando si prepara la marmellata.

Se come noi siete degli amanti di marmellate e confetture, di sicuro vi sarete chiesti più volte come prepararle senza commettere degli errori. La buona notizia è che seguendo la nostra ricetta della marmellata al limone, vi troverete già sulla strada giusta.

In ogni caso, se le paure sono più forti di tutto, vi elencheremo gli errori più comuni da non fare mai con la marmellata. In questo modo, dopo averli individuati, vi sarà molto più semplice non commetterli. E tutto con un buon risultato per le vostre marmellate e, ovviamente, per le confetture.

Marmellata: gli errori da non fare mai

La marmellata è una delle delizie a cui è davvero difficile resistere. Noi la mangiamo praticamente ogni giorno e per farlo preferiamo realizzarne sempre una nichel free (per la nostra food writer) e senza zucchero, per mantenere la salute di tutti.

immagine marmellata
(amicoorsocafe con canva)

Al di là dei motivi personali, è indubbio che una marmellata fatta in casa sia senza alcun dubbio più buona e golosa di una acquistata. E questo perché usando solo ingredienti genuini, sapori e aromi risultano decisamente più evidenti.

Per ottenere un buon risultato è però molto importante non commettere alcuni errori banali che spesso si fanno senza rendersene conto. 

Usare la frutta sbagliata

Che si tratti di marmellata (e quindi a base di agrumi) o di confettura (con altri frutti), l’errore da non fare mai è quello di scegliere la frutta sbagliata. Questa deve essere giustamente matura ma non in modo esagerato. I frutti troppo maturi hanno infatti meno pectina, ovvero ciò che serve alla marmellata per addensarsi. Un errore ancor più grave se si è soliti realizzare marmellate senza pectina aggiunta (come facciamo noi).

Trascurare la cottura

Il momento della cottura è uno dei più importanti. La marmellata è infatti un elemento vivo che va curato nei minimi particolari. Distrarsi o dimenticarsi di mescolarla, può portare a far si che una parte si attacchi al fondo bruciandosi o che la marmellata bolla così tanto da fuoriuscire dalla pentola. Curarla in ogni minimo particolare, ovvero per i 50 minuti circa di cottura, è quindi estremamente importante.

Non cambiare pentola è uno degli errori più grandi della marmellata

Abbiamo parlato di marmellata che si attacca sul fondo e che brucia. A volte, anche impegnandosi al massimo si può giungere a questo tragico momento. Il trucco per risolverlo è quello di cambiare subito pentola. Non farlo porta infatti ad una marmellata che sa di bruciato. E questo anche se ne avrete tolto ogni singola parte. Cambiando pentola, la possibilità di recuperare tutto sarà molto più ampia e vi consentirà di godere della giusta marmellata.

Non eliminare la schiuma

Chi ha già realizzato almeno una volta la marmellata avrà notato quella schiuma che emerge ad un certo punto della cottura. Questa è solitamente ricca di impurità e, pertanto, andrebbe eliminata.
Per farlo basta munirsi di un cucchiaio di legno e toglierla man mano che sale in superficie. Così facendo la marmellata risulterà incredibilmente più buona e bella da vedere.

Non fare la prova piattino

Se preferite non usare l’agar agar, la prova piattino diventa indispensabile per la buona riuscita della marmellata. Per effettuarla vi basta mettere un cucchiaio della stessa su un piattino e muoverlo per vedere come si comporta. Se scivola via troppo facilmente significa che è ancora troppo liquida e che necessita di maggior cottura. Un passaggio indispensabile e che vi aiuterà ad ottenere la marmellata (o la confettura) della densità che preferite.

Ora che avete capito quali sono gli errori da non fare mai più, realizzare la marmellata perfetta sarà molto più semplice. Una volta provata, la amerete a tal punto da non poterne più fare a meno.

E se avete ancora qualche curiosità sulla differenza tra marmellata e confettura, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato proprio a questo argomento. 

Pubblicato da AmicoOrsoCafé

L’AmicoOrso café è un luogo virtuale gestito da due umani e da un orso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.