Avete mai usato il dragoncello? Ecco perché dovreste iniziare

Oggi vi parleremo del dragoncello, una spezia poco nota ma molto utile in cucina.

Una delle ricchezze della cucina consiste nel poter usare ingredienti naturali, sani e ricchi di proprietà benefiche. Le spezie rientrano a pieno titolo tra questi e tra le più apprezzabili ci sono il cardamomo, la curcuma e anche il dragoncello.

Quest’ultimo è parecchio sconosciuto per via del suo essere una spezia meno usata. Ciò nonostante vale davvero la pena imparare a conoscerlo meglio in quanto si tratta di un alimento ricco di proprietà benefiche e che in quanto tale fa bene alla salute. Inoltre, il suo particolare sapore lo rende un ottimo ingrediente da aggiungere in cucina.

Dragoncello: ecco perché vale la pena conoscerlo

Il dragoncello è una pianta che ha origini siberiane e che che vanta un’aroma delicato.
Ricco di vitamine e minerali si rivela particolarmente utile per la salute, giovando all’organismo sotto diversi punti di vista.

immagine di dragoncello
(amicoorsocafe.com)

Da tempo usato come erba medicale, può essere assunto sotto forma di decotto, infuso o olio essenziale. Tra le proprietà per cui è maggiormente noto, ci sono:

  • Regola il ciclo mestruale
  • Fa bene al sistema nervoso
  • Rafforza il sistema immunitario
  • Regola la pressione sanguigna
  • Facilita la digestione
  • È amico dei reni
  • Lenisce alcuni tipi di dolori
  • Riduce la glicemia nel sangue
  • È un antibatterico

Come ogni altro alimenti ha anche degli effetti collaterali. Se assunto in grandi quantità, ad esempio, può risultare tossico. Il suo consumo è inoltre sconsigliato in caso di allergia al prodotto, se si è in dolce attesa o se si usano farmaci antiepilettici e anticoagulanti.

Come usare il dragoncello in cucina

Per via del suo aroma delicato, il dragoncello è indicato per accompagnare piatti di carne o di pesce. Si rivela inoltre particolarmente buono all’interno di salse da accompagnamento.

In cucina, si presta per sostituire altre spezie dal gusto aromatico e si rivela uno degli ingredienti base della salsa bernese, della tartare e di liquori spesso usati come digestivi.

Chi ne apprezza il sapore può usarlo sotto forma di tisana o infuso e godere delle sue proprietà digestive dopo i pasti. In ogni caso si tratta di un alimento che vale davvero la pena provare almeno una volta.

Pubblicato da AmicoOrsoCafé

L’AmicoOrso café è un luogo virtuale gestito da due umani e da un orso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.