Il cumino è una delle spezie più presenti in cucina. Ecco quali sono le proprietà da conoscere.
Tra le tante spezie disponibili in cucina, il cumino è una di quelle maggiormente in grado di fare scena. È infatti in grado di donare colore e sapore a diversi piatti, alcuni dei quali molto famosi.
Ingrediente base del curry come la curcuma e altre spezie, è anche presente in diversi prodotti panificati e si rivela ottimo anche per donare sapore a piatti di diverso tipo.
Tra le altre cose è anche ricco di proprietà benefiche. Motivo per cui, oggi, vi sveleremo quali sono le più preziose e come usarlo in cucina.

Cumino: le proprietà benefiche da conoscere
Il cumino è una spezia davvero speciale, ricca di proprietà e in grado di apportare svariati benefici all’organismo.
Di origini asiatiche esiste in diverse varietà e come già detto è uno degli ingredienti del tanto amato curry.
Ricco di ferro e di proprietà uniche, ne vanta alcune davvero preziose che sono:
- Contrasta l’anemia
- Rinforza il sistema immunitario
- Facilita la digestione
- Stimola l’appetito
- Attenua il meteorismo
- È ricco di antiossidanti
- Contrasta il diabete
- Aiuta a combattere il colesterolo cattivo
- Favorisce il ciclo mestruale
- Combatte l’alito cattivo
- Aiuta a ridurre lo stress
- È un antinfiammatorio
- Contrasta l’osteoporosi
- Stimola la termogenesi
Come ogni altro alimento, il cumino può avere delle controindicazioni. Nello specifico, ne viene sconsigliato il consumo sia in gravidanza che se si soffre di malattie al fegato. Prima di usarlo, quindi, è consigliabile chiedere un parere al proprio medico curante.
Come usare il cumino in cucina
Come già accennato, il cumino è presente in molte preparazioni culinarie. Viene infatti usato nella panificazione, sia per decorare che (frantumato) per farcire.
Molto usato nella cucina indiana si presta a preparazioni di stampo esotico e solitamente note per essere saporite. Inoltre si rivela utile per donare un aroma particolare ai formaggi. I suoi semi, tostati, possono rendere croccante un’insalata mentre il suo olio viene usato come condimento.
Poliedrico come pochi altri, il cumino è ottimo anche sotto forma di tisana.
Per questo motivo, il consiglio è quello di provarlo almeno una volta. L’esperienza di gusto sarà tale da volerla ripetere.