Anko: la ricetta giapponese della marmellata di fagioli rossi

Chi ama i dolci giapponesi (avete già provato gli ichigo sando?) conoscerà sicuramente l’anko, nota anche come marmellata di fagioli rossi o marmellata di azuki. Si tratta di una confettura che si realizza con fagioli rossi (o azuki) e zucchero. Un mix che chi non la conosce riterrà probabilmente strano ma che, invece, si rivela particolarmente golosa.

Noi amiamo inserirla in diversi dolci e in Giappone la si può consumare in svariati modi. Tuttavia ci sono dei dolci che la contengono e che sono così famosi da essere conosciuti ormai da tutti. Si tratta dei dorayaki e dei mochi. Dolcetti che una volta provati non si potrà non amare.
Ma iniziamo dalle basi e diamo vita alla confettura di fagioli rossi!

immagine di anko
(amicoorsocafe.com)
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura3 Ore 40 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaGiapponese

Ingredienti

L’anko si può ottenere più o meno dolce. Molti sono soliti usare lo stesso peso di fagioli cotti e di zucchero. A noi piace sentire anche il sapore dei fagioli, motivo per cui abbiamo optato per una proporzione diversa. Se desiderate un sapore più dolce, però, potete usare più zucchero. La preparazione rimarrà la stessa.

150 g fagioli rossi
110 g zucchero
5 g succo di limone
2 g sale
500 g acqua

Strumenti

– Fornello

Passaggi per la preparazione della marmellata di fagioli rossi

1. Iniziamo mettendo in ammollo i fagioli per le ore indicate sulla confezione. Solitamente 12 ore sono sufficienti.

2. Trascorso il tempo, scolarli in una pentola, riempirla d’acqua bollente e metterli a cuocere per circa 40 minuti.

3. Scolarli e versarli in un’altra pentola con 110 g di zucchero, il succo di limone e un pizzico di sale coprendo il tutto con acqua per il doppio del loro volume.

4. Far cuocere a fuoco moderato per circa tre ore aggiungendo l’acqua qualora il composto iniziasse ad asciugarsi.

5. Quando i fagioli sono molto cotti, smettere di aggiungere l’acqua e lasciarli asciugare fin quando non si ottiene un composto denso e fluido.

6. Spegnere il fuoco, frullare così bene da non far restare pezzi di fagioli e lasciare raffreddare.

7. L’anko è finalmente pronta per essere gustata.

immagine di marmellata di fagioli rossi
(amicoorsocafe.com)

Il consiglio dell’Orso

L’anko è ottima da sola (potete realizzarvi delle palline da gustare con il tè) o all’interno di dolci giapponesi e non. Noi amiamo gustarla anche sul pane tostato o all’interno delle torte.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da AmicoOrsoCafé

L’AmicoOrso café è un luogo virtuale gestito da due umani e da un orso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.