Spaghetti con Colatura di Alici

Spaghetti con Colatura di Alici, pangrattato tostato e zeste di limone candito del nostro amico Alderigo Dainotti

Gli spaghetti con colatura di alici, pangrattato tostato e zeste di limone candito sono una delizia culinaria che unisce sapori intensi e contrastanti in un piatto unico e sorprendente. Questa ricetta sposa la tradizione della cucina italiana con una nota di innovazione, creando un’esperienza gustativa indimenticabile.

La colatura di alici, prodotto tipico della tradizione culinaria campana, conferisce al piatto un sapore intenso e salato, arricchito dalla freschezza e dall’acidità del succo di limone. Il pangrattato tostato, invece, aggiunge una nota croccante e aromatica, creando un contrasto piacevole con la morbidezza degli spaghetti.

Le zeste di limone candito, infine, donano al piatto un tocco di dolcezza e profumo, bilanciando e completando l’armonia dei sapori. Il risultato è un piatto equilibrato e ricco di sfumature, perfetto per deliziare il palato di chiunque ami esplorare nuove combinazioni culinarie.

Preparare gli spaghetti con colatura di alici, pangrattato tostato e zeste di limone candito è un’occasione per stupire i propri ospiti con un piatto creativo e dall’irresistibile gusto mediterraneo. Un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione, pronto per essere gustato e apprezzato in ogni boccone.

Ingredienti:

  • 300 g di spaghetti
  • 2 filetti di alice sott’olio
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50 g di pangrattato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di colatura di alici
  • Succo di mezzo limone
  • Zeste di limone candite
  • Uvetta sultanina
  • Vendita

Procedimento:

  1. Preparazione del Pangrattato Tostato:
    • In una padella, far soffriggere gli spicchi d’aglio con un po’ di olio extravergine d’oliva.
    • Aggiungere il pangrattato e farlo tostare a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando assumere un bel colore dorato. Rimuovere l’aglio e mettere da parte il pangrattato tostato.
  2. Preparazione della Salsa:
    • In una ciotola, mescolare l’olio extravergine d’oliva con la colatura di alici e il succo di mezzo limone. Mescolare bene fino a ottenere una salsa omogenea.
  3. Cottura degli Spaghetti:
    • In una pentola capiente, portare a ebollizione dell’acqua salata.
    • Cuocere gli spaghetti seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a quando risultano al dente.
    • Nel frattempo, mettere l’uva passata in una ciotola con acqua calda per ammorbidirla.
  4. Assemblaggio del piatto:
    • Scolare gli spaghetti al dente e trasferirli in una ciotola grande.
    • Condire gli spaghetti con la salsa preparata precedentemente, aggiungendo anche il pangrattato tostato e l’uvetta sultanina ben strizzata.
    • Mescolare bene gli ingredienti per distribuire uniformemente la salsa e il condimento su tutti gli spaghetti.
    • Impiattare gli spaghetti formando un nido sul piatto.
    • Decorare il culmine del nido con delle zeste di limone candite e un filetto di alice sott’olio.

ISCRIVITI AL CANALE  YOU TUBE “Amici in cucina”

Tutte le ricette dei membri di Amici in cucina catalogate per tipologia li trovate nei blog:

http://blog.giallozafferano.it/amicincucina/

http://blog.giallozafferano.it/idolcidiamiciincucina

https://blog.giallozafferano.it/panelievitatiefantasia

Se la ricetta è stata di tuo gradimento metti mi piace sulla Pagina Facebook del Blog

Torna alla HOME PAGE