Minestra di scarola, fagioli borlotti e salsicce della nostra amica Rita Di Somma, un piatto unico invernale moto nutriente e gustoso!
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gFagioli borlotti secchi
- 3 cespiScarola (indivia)
- 4Salsiccia
- q.b.Peperoncino
Preparazione
Mettere i fagioli in una pentola,(messi già a bagno la sera prima) dovrete coprirli completamente con l’acqua e aggiungere uno spicchio d’aglio.
Non aggiungete assolutamente il sale in questa fase, renderebbe i fagioli bucciosi!
Dovrete cuocere i fagioli a fuoco basso, dovranno appena sobbollire e dovrete cuocerli a lungo ovvero fino a quando non risulteranno molto morbidi.
Prendete ora le scarole e sciacquatele sotto l’acqua fredda corrente, asciugatele scrollandole così da far cadere l’acqua in eccesso e tagliatele grossolanamente. Prendete una pentola sufficientemente capiente e trasferitevi tutte le scarole, mi raccomando le scarole dovranno stare belle comode nella pentola.
Aggiungete tanta acqua quanta ne serve per riempire la pentola per 3/4, quindi accendete il fuoco a media intensità e lasciate cuocere per circa 15 minuti o comunque finché la scarola non risulti molto morbida.
Nel frattempo che la scarola cuoce, preparate l’olio aromatizzato che servirà per dare sprint alla zuppa.
Fate scaldare in una bella padella un generoso giro d’olio extravergine d’oliva, non siate pirchi mi raccomando!
Tritate un peperoncino piccante, ma se siete amanti del piccante potete fare anche due e tritate anche uno spicchio d’aglio, le salsicce, quindi aggiungete questi ingredienti alla padella.
Accendete il fuoco e fate in modo che si scaldi per bene e prenda tutto il sapore dall’aglio e il peperoncino e le salsicce.
A questo punto dovrete avere sia le scarole che i fagioli cotti a puntino. Aggiungete le scarole nella pentola dei fagioli scolandole dall’acqua di cottura e mescolate molto bene
Aggiungete solo a questo punto il sale alla zuppa, ricordate che non l’avete ancora aggiunto nè ai fagioli nè alle scarole. Insaporite la zuppa anche con l’olio aromatizzato mescolate molto bene e aggiungete le salsicce .
Lasciate la pentola sul fuoco ancora per un paio di minuti cosicchè la zuppa si possa insaporire bene. Nel frattempo affettate il pane e mettetelo a tostare in forno a 180°C per una decina di minuti.
Se non avete voglia di accendere il forno potete tranquillamente tostarlo in un comunissimo tostapane. E’ giunto il momento di servire la zuppa. Noi preferiamo servirla così: una o due fette di pane nel piatto di servizio la zuppa sopra e un’altra fetta a piacere.
Ultimate con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo! Buon Appetito!
Tutte le ricette dei membri di Amici in cucina catalogate per tipologia li trovate nel blog: http://blog.giallozafferano.it/amicincucina/ Se la ricetta è stata di tuo gradimento metti mi piace sulla Pagina Facebook del Blog
Torna alla HOME PAGE