Una bellissima ricetta per il periodo estivo inviataci dalla nostra cara amica Vanessa C. L’ Insalata ai cinque cereali, facile e veloce da realizzare la potete preparare a pranzo o a cena, ma la potete portare come pranzo al sacco al mare o per una gita fuori porta!
Insalata ai cinque cereali
Vediamo, passo passo, come si prepara
Ingredienti :
- 360 gr cereali misti (riso, orzo, farro, avena e grano),
- 1/2 peperone giallo,
- 1/2 peperone rosso,
- 10 olive verdi,
- 10 olive nere,
- 6 carciofini sott’olio,
- 4-5 pomodorini pachino,
- 2 zucchine,
- 80 gr di mozzarella a dadini,
- 200 gr pisellini,
- 8 cucchiai di parmigiano grattugiato,
- olio e.v.o q.b,
- pepe q.b,
- sale q.b.
Preparazione:
Tagliate tutte le verdure a piccoli cubetti.
In una padella antiaderente, fate rosolare le zucchine in poco olio, per una decina di minuti.
Salate e pepate a piacere.
In un tegamino, cuocete i pisellini in poco olio e uno spicchio d’aglio.
Salate leggermente.
In una ciotola, unite tutte le verdure, le olive tagliate a rondelle, la mozzarella a dadini e i pomodorini privati dei loro semi.
Lessate i cereali in abbondante acqua salata, scolateli e poneteli sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura.
Una volta freddi, unite tutto il condimento e aggiungete olio, parmigiano, sale e pepe se necessario.
Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti e riponete l’insalata di cereali in frigo, fino al momento di servire.
Buon Appetito
Informazioni:
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Tempo totale: 40 minuti
Se la ricetta è stata di tuo gradimento metti mi piace sulla Pagina Facebook del Blog
Torna alla HOME PAGE
Vedi anche
Insalata di pasta ai peperoni
Approfondimenti
I cereali forniscono la maggior parte della propria energia nutritiva come amido e sono anche importanti fonti di proteine.
I grani interi (i grani che mantengono crusca e germe) sono ricchi di fibre, acidi grassi e altro.
Il riso è cucinato e mangiato in chicchi interi, anche se esiste inoltre la farina di riso. L’avena può essere arrotolata, macinata o tagliata in piccoli pezzi e cucinata per fare il porridge.
Molti altri cereali possono essere macinati per farne diversi tipi di farina.
La parte esterna della crusca viene rimossa, e questo fa perdere in valori nutrizionali ma consente un guadagno del grano in resistenza e ne migliora il gusto.
Lo scarto della macinazione viene talvolta mischiato nelle alimentazioni degli animali.
Una volta macinati i cereali vengono ridotti in farine che possono essere impiegate nella produzione di alimenti solidi quali pane, pasta e altri. I cereali sono anche ampiamente utilizzati per preparare bevande alcoliche, quali la birra e il whiskey, e non alcoliche come la Barleycup.
Oltre che dai cereali, la farina può essere ricavata anche dalle patate, castagne o dai legumi.
I cereali sono fonte di energia (circa 350 kcal per 100 g).
Nel riso, più povero in protidi di altri cereali (il grano duro ne contiene il 15%, il riso brillato comunemente usato in occidente ne è poverissimo), le proteine, nel riso integrale sono però ricche di lisina. Il riso è fonte di vitamina B, ma veramente povero di calcio e ferro.
Tratto da: https://it.wikipedia.org/wiki/Cereali