Conserva di ragù di carne – Gilda C.

La conserva di ragù di carne inviataci dalla nostra nuova amica Gilda C. un idea utile per aver il ragù sempre a disposizione con il vantaggio di mangiare u prodotto genuino senza conservanti!

Vediamo, passo passo, come si prepara

Ingredienti :

  • 500 gr. carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 carota
  • 2 cipolle
  • 1 costa di sedano
  • 800 gr. circa di salsa di pomodoro
  • ½ bicchiere vino bianco
  • Sale q.b
  • basilico q.b
  • noce moscata q.b

Preparazione:

In una pentola fare cuocere il ragù normalmente a fuoco lento.

Nel frattempo sterilizzare i barattoli in una pentola capiente facendoli bollire per 20 minuti circa.

Farli scolare bene.

Invasare col sugo bollente e riempire fino all’orlo.

Chiudere e capovolgerli .

Coprirli con una copertina e tenerli finché non diventano freddi.

Mettere in dispensa durano mesi e mesi!!!!

Conserva ragù di carne

Informazioni:

  • Tempo di preparazione: 30  minuti
  • Tempo di cottura: 1 e 30 minuti
  • Tempo totale: 2 ore

 

Se la ricetta è stata di tuo gradimento metti mi piace sulla Pagina Facebook del Blog

Torna alla HOME PAGE

 Vedi anche

Calamarata con ragù di filetto di Platessa
Tagliolini con ragù bianco di cozze

Approfondimenti

Ragù è un termine utilizzato per indicare sugo a base di carne (cotta per molte ore a fuoco basso).

Sugo di origine Romagnola composto da numerosi ingredienti che variano a seconda delle regioni. In cucina sono utilizzati anche ragù di pesce (di spigola, di cernia) o di tofu (nel ragù vegetariano).

Spesso i ragù sono usati per condire pasta o sformati.

L’etimologia della parola ha le sue basi nel francese ragoût, sostantivo derivato da ragoûter, cioè “risvegliare l’appetito”, e originariamente indicava dei piatti di carne stufata con abbondante condimento che poi fu usato per accompagnare altre pietanze: in Italia, principalmente la pasta.

Durante il periodo fascista, il regime tentò di “italianizzare” il termine, visto come non puramente italiano e quindi non consono al vocabolario fascista, trasformandolo in ragutto. I tipici ragù della cucina italiana sono il Ragù bolognese e il Ragù napoletano.
Tratto da: https://it.wikipedia.org/wiki/Ragù

Salva

Salva

Salva