I buccellati del nostro amico Edoardo Di Maggio
È appena iniziato Dicembre ed iniziano le grandi abbuffate e la preparazione dei dolci tipici natalizi……. ecco perché vi lascio la ricetta de i MIEI BUCCELLATI ripieni di magnifici sapori e descritta passo passo
In dialetto siciliano “CUCCIDATI”
Ecco qui i miei Buccellati …. Ripieno e dosi studiate nel corso degli anni fino ad ottenere il Risultato Perfetto ( per me)… ma sono sicuro anche per voi!!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Impasto per il Biscotto
Impasto per il biscotto
- 1 kgFarina 00
- 300 gZucchero
- 300 gStrutto
- 1Uovo
- 10 gBicarbonato di ammonio
- q.b.Latte
Per il ripieno
- 100 gCioccolato fondente
- 100 gCioccolato al latte
- 100 gCioccolato bianco
- 150 gMandorle tostate
- 130 gNoci
- 100 gPistacchi tostati
- 200 gMarmellata di mandarino
- 200 gMarmellata di Fichi
- 20 gCannella in polvere
Preparazione
Prima di tutto tagliare a coltello tuttigli ingredienti del ripieno come in foto, aggiungere le marmellate e fare riposare 24 ore.
Nel frattempo preparare il biscotto…. amalgamare farina e strutto.
Dopodiché aggiungere lo zucchero e lammoniaca ed infine l’uovo versando un po’ alla volta il latte quanto basta.
Una volta pronto l’impasto fare le forme per i biscotti e riempire con il condimento precedentemente preparato.
Chiudere con un altro disco di impasto. Infornare a 180 gradi per circa 15 minuti fino alla loro doratura.
Fare raffreddare e spolverare con zucchero a velo e cannella.
Se volete la glassa
( 120 gr Zucchero a velo, 1 albume qualche goccia di limone )
Prima montare l’albume a neve.Dopodiché aggiungere lo zucchero a velo e le gocce di limone e mescolare finché non si scioglie lo zucchero.
Coprire con la glassa i biscotti e fare asciugare a temperatura ambiente!
Non esiste zona della Sicilia dove non vengano preparati questi dolci la cui notorietà ha ormai superato i confini nazionali. Possono avere denominazioni diverse: cucciddati, vucciddati, gucciddati o ucciddati ma quasi sempre caratterizzati da un ripieno a base di fichi secchi, mandorle e uva passa. E questo perché difficilmente troverete la stessa ricetta, che differisce da città a città e addirittura da famiglia a famiglia.
Segui Amici in Cucina su Pinterest
Tutte le ricette dei membri di Amici in cucina catalogate per tipologia li trovate nei blog:
https://blog.giallozafferano.it/amicincucina/
http://blog.giallozafferano.it/idolcidiamiciincucina
https://blog.giallozafferano.it/panelievitatiefantasia
Se la ricetta è stata di tuo gradimento metti mi piace sulla Pagina Facebook del Blog
Torna alla HOME PAGE