Baccalà in Umido

Baccalà in Umido della nostra amica Nadia Tramentozzi, un secondo di pesce all’insegna dei contrasti in cui Il pomodoro bilancia il sapore dominante del baccalà. Io di solito compro il baccalà già bagnato alla mia pescheria di fiducia e non mi sono mai trovata male.


La freschezza degli ingredienti è essenziale per realizzare al meglio le proprie ricette. Questo piatto mi ricorda mio padre; la sua caparbietà lo faceva sempre cimentare con esso, ma spesso risultava salato.

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Preparazione

  1. Baccalà in Umido

    Il metodo migliore per dissalare il baccalà intero o a filetti è quello spazzolarlo come prima cosa, togliendo il sale in eccesso e poi metterlo a mollo in una bacinella d’acqua fredda per almeno 24 ore, massimo 36, cambiando almeno ogni 8 ore l’acqua.

    Cominciamo tagliando il baccalà in pezzi di circa 3-4 cm. lo sciacquiamo e lo lasciamo scolare.

    Spelliamo la cipolla e la tagliamo ottenendo una parte sottilissima ed una leggermente più spessa; laviamo i pomodorini e li tagliamo a metà.

    Stufiamo la cipolla nell’olio a fuoco basso così che non si bruci; quando sarà diventata trasparente, aggiungiamo il baccalà lasciando insaporire per qualche minuto; uniamo i pomodori ed un pizzico di sale. Lasciamo cuocere.

    Mi raccomando: aggiungiamo il sale un po’ per volta, assaggiando spesso in modo da controllare che il sapore risulti piacevole ed equilibrato.

    Dopo 25 min. spegniamo et voilà! dopo una spolverata di pepe non resta che impiattare. Cosa dirvi di più?

    Assaporate e Buon appetito!!

Note

Tutte le ricette dei membri di Amici in cucina catalogate per tipologia li trovate nei blog:

https://blog.giallozafferano.it/amicincucina/

http://blog.giallozafferano.it/idolcidiamiciincucina

Se la ricetta è stata di tuo gradimento metti mi piace sulla Pagina Facebook del Blog

Torna alla HOME PAGE

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *