Non c’è una storia definita dietro questa ricetta di calamari ripieni, so solo che la so fare allo stesso modo in cui so mettermi lo smalto. L’ho imparata nel tempo, solo per averla vista centinaia di volte da mia madre. La sapevo fare anche prima di provarla, l’avevo assimilata inconsciamente.
INGREDIENTI:
♦ 6 calamari medi
♦ 1 spicchio di aglio
♦ 2 gambi di prezzemolo
♦ 1 bicchiere di vino bianco secco
♦ olive o capperi dissalati
♦ pangrattato
♦ peperoncino (a piacere)
♦ sale e pepe qb
Tagliare i tentacoli dei calamari. In una padella rosolare mezzo spicchio di aglio tritato finemente (togliere l’anima per renderlo meno pesante) in olio d’oliva e quando è ben caldo aggiungervi il composto. Cuocere a fuoco vivo e quando sono quasi cotti sfumare con mezzo bicchiere di vino. Salare e continuare la cottura fin quando il tutto non risulti asciutto.
Lasciar raffreddare bene, poi aggiungere pepe, prezzemolo (tritato), capperi (od olive, oppure entrambi), peperoncino e pangrattato.
A questo punto riempire i calamari, aiutandosi con un cucchiaio e richiuderli con degli stuzzicadenti.
Nella stessa padella scaldare l’olio, rosolare bene i calamari, aggiungere il vino rimasto, mezzo bicchiere di acqua (calda), sale quanto basta ad insaporirli e, facoltativo, qualche pomodorino. Far cuocere circa 20 minuti a fuoco medio con coperchio.
Il calamaro è servito!