La crostata variegata al cioccolato è una gustosa e ricca crostata con golosa farcitura di crema al cioccolato e decorata con cioccolato bianco. Questa crostata è perfetta per concludere in dolcezza un pasto, ed è ottima anche per una golosa merenda. Potrete realizzare la crostata variegata al cioccolato sia seguendo il procedimento tradizionale, sia seguendo il procedimento bimby. Che ne dite di prepararla? Farete felici grandi e piccini!
Dosi | Tempi di preparazione | Tempi di cottura | Consigli e note |
8 pers. 24-26 cm diametro |
45 min. circa |
35 min. circa |
Conservare la crostata variegata al cioccolato in frigorifero. Si conserva per circa 2-3 giorni. |
Crostata variegata al cioccolato
Ingredienti:
Per la crostata:
· 150 g burro
· 300 g farina
· 150 g zucchero
· 1 uovo
· 1 tuorlo
· 1 bustina di vanillina
· 1 pizzico di sale
Per la crema al cioccolato:
· 250 g latte
· 75 g zucchero
· 3 tuorli
· 50 g cioccolato fondente
· 20 g farina
· 1 bustina di vanillina
Per decorare:
· 50 g cioccolato bianco
· latte q.b.
Procedimento tradizionale
Preparare le crostata.
Impastare la farina, il burro a pezzi (freddo di frigo) e un pizzico di sale, quindi aggiungere lo zucchero.
Versare all’interno del composto la vanillina l’uovo e il tuorlo, amalgamare il tutto fino a che l’impasto non risulterà omogeneo e compatto.
Far riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, avvolta con la pellicola trasparente.
Lavorare la pasta e con l’aiuto di un mattarello, tra due fogli di carta forno, stendere la pasta e formare la crostata.
Cuocere la crostata alla cieca, a 180° per circa 25 minuti. Prima di sfornare la crostata, verificare la cottura. Sfornare e far raffreddare.
Preparare la crema al cioccolato.
Tritare finemente il cioccolato fondente e tenere da parte.
In un pentolino, portare ad ebollizione il latte con la vanillina (tenere da parte mezzo bicchiere di latte). Non appena il latte sfiora il bollore, spegnere il fornello e lasciar riposare per alcuni minuti.
Nel frattempo, montare i tuorli con lo zucchero, quindi incorporare la farina ed il latte tenuto da parte.
Incorporare il composto di uova al latte, riaccendere il fornello, amalgamare bene ed aggiungere, sempre mescolando, il cioccolato fondente. Far bollire fino a che non si addensa. Per la preparazione della torta è necessario ottenere una crema piuttosto consistente e densa. Girare continuamente per evitare che la crema di attacchi al fondo della pentola.
Trasferire la crema in una pirofila, coprire con pellicola trasparente e far raffreddare.
Comporre la crostata.
Non appena la crema e la crostata si saranno raffreddate, comporre la crostata.
Versare la crema al cioccolato sulla superficie della crostata, livellare bene e riporre in frigorifero per almeno mezz’ora.
Nel frattempo, sciogliere a bagnomaria, oppure al microonde il cioccolato bianco. Se necessario, allungare con un goccio di latte. Lasciar intiepidire.
Con l’aiuto di un cucchiaino, decorare a piacimento la crostata. Riporre la crostata in frigorifero.
Procedimento bimby
Preparare le crostata.
Inserire lo zucchero nel boccale e polverizzare per 10 sec. – vel. 10.
Aggiungere nel boccale tutti gli altri ingredienti necessari per preparare la pasta frolla per la crostata ed azionare il bimby, 30 sec. -vel. 5.
Trasferire il preparato su una spianatoia infarinata e terminare a mano l’impasto, fino a che non risulterà omogeneo e compatto.
Far riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, avvolta con la pellicola trasparente.
Lavorare la pasta e con l’aiuto di un mattarello, tra due fogli di carta forno, stendere la pasta e formare la crostata.
Cuocere la crostata alla cieca, a 180° per circa 25 minuti. Prima di sfornare la crostata, verificare la cottura. Sfornare e far raffreddare.
Preparare la crema al cioccolato.
Inserire il cioccolato fondente del boccale e tritare per 5 sec. vel. 8.
Inserire tutti gli ingredienti nel bocccale del bimby e cuocere per 6 min. – 90° – vel. 4.
Trasferire la crema in una pirofila, coprire con pellicola trasparente e far raffreddare.
Comporre la crostata.
Non appena la crema e la crostata si saranno raffreddate, comporre la crostata.
Versare la crema al cioccolato sulla superficie della crostata, livellare bene e riporre in frigorifero per almeno mezz’ora.
Nel frattempo, sciogliere a bagnomaria, oppure al microonde il cioccolato bianco. Se necessario, allungare con un goccio di latte. Lasciar intiepidire.
Potrebbe interessarti anche:
Crostata tiramisù http://blog.giallozafferano.it/amarelabuonacucina/crostata-tiramisu/
Crostata con mousse al cioccolato e arance http://blog.giallozafferano.it/amarelabuonacucina/crostata-con-mousse-al-cioccolato-e-arance/
Coppa al mascarpone e cioccolato http://blog.giallozafferano.it/amarelabuonacucina/coppa-al-mascarpone-cioccolato/
Per rimanere sempre aggiornati sulle mie ricette, seguitemi su facebook, twitter e google+.