Torta Olietta ovvero una torta molto bassa e facile da preparare nell’aspetto molto simile alla TORTA SBRISOLONA e preparata con olio di oliva o di semi, come preferite voi. L’olietta è una torta facilissima e potete farla senza bisogno di usare stampi come per il BISCOTTONE. Gli ingredienti sono molto simili a quelli della PASTA FROLLA PER BISCOTTI ma con l’utilizzo dell’olio al posto del burro e con un procedimento molto veloce. L’Olietta è un dolce facilissimo e anche meno calorico di tanti altri, si rompe e si mangia con le mani ed è perfetto anche con il tè o con il caffè. Avete mai sentito parlare della torta Olietta? La preparano in una pasticceria qui a Genova e ho voluto provare a rifarla, provatela anche voi e fatemi sapere se vi è piaciuta. Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Preparazione
In una grande ciotola mettete la farina 00 insieme allo zucchero e al lievito in polvere per dolci.
Unite anche la scorza di un limone grattugiata e l‘olio di semi.

Iniziate a mescolare tutti gli ingredienti con un cucchiaio lasciandoli abbastanza slegati e sbriciolosi.
Unite tutta l’acqua e impastate con le mani fino a che avrete amalgamato tutti gli ingredienti e avrete ottenuto un composto non troppo uniforme.

Prendete una teglia con carta forno (non è importante la dimensione della teglia ma io ho usato la 26 cm) e mettete tutto l’impasto che avrete creato schiacciandolo con le mani fino ad avere uno spessore di circa 1 centimetro.
La superficie non deve essere troppo compatta ma deve rimanere a grandi briciole.
Cuocete la torta Olietta in forno preriscaldato ventilato a 180° per 20 minuti circa fino a che la superficie diventerà dorata.
Sfornate la torta Olietta e servitela a pezzi sbriciolati direttamente con le mani.

VARIANTI E CONSIGLI
Potete usare olio di semi oppure olio di oliva, non usate olio extravergine di oliva altrimenti il suo sapore renderà troppo pesante l’Olietta.
Potete sostituire la scorza del limone con scorza di arancia o anche con essenza di vaniglia.
Potete usare mix di farine senza glutine.
Potete cospargere la superficie della Olietta con zucchero semolato prima di infornare, la superficie risulterà ancora più croccante.
Potete usare zucchero di canna invece che zucchero semolato.
Il composto per la torta Olietta non dovrà essere compatto e omogeneo come una PASTA FROLLA ma più sbricioloso.
Se vi è piaciuta la ricetta per la torta Olietta forse potrebbero interessarvi anche la TORTA CON OLIO o anche i BISCOTTI ALL OLIO o anche la GRANOLA o il CROSTATONE.