Rame di Napoli dei dolcetti buonissimi fatti come biscotti morbidissimi e ricoperti di cioccolato e granella di pistacchi. Dal nome potreste pensare che le rame di Napoli siano napoletane e invece sono un dolce tipico Siciliano e più precisamente di Catania. Perchè e da chi sono state inventate le rame di Napoli? Ci sono pareri discordanti ma la versione più accreditata è che durante l’unione del Regno di Napoli e delle due Sicilie fosse stata creata una moneta e che la Sicilia avesse voluto rendere omaggio a Napoli creando un dolce che ricordasse proprio quella moneta. Ai giorni nostri le rame di Napoli vengono preparate solitamente nel periodo di Ognissanti e vengono regalate ai bimbi buoni come omaggio dei loro parenti defunti. Le rame di Napoli sono buonissime e oggi voglio darvi la ricetta voi fatemi sapere se vi sono piaciute! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni12 Rame di Napoli
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gfarina 00
- 100 gzucchero
- 75 gburro
- 150 mllatte
- 40 gcacao amaro in polvere
- 5 gammoniaca per dolci
- 1 cucchiaiomiele millefiori
- 1 cucchiaiomarmellata di arance
- 3chiodi di garofano
- 1 cucchiainocannella in polvere
- scorza d’arancia
Per la copertura:
- 150 gcioccolato fondente
- 25 gburro
- granella di pistacchi
Preparazione
Sciogliete il burro e lasciatelo raffreddare.
Mettete in una ciotola il latte tiepido con il miele e mescolate.
Sciogliete l’ammoniaca per dolci nel latte con il miele poi unite il burro fuso e mescolate ancora.
Unite lo zucchero e quando sarà amalgamato unite anche la farina, i chiodi di garofano tritati, la cannella e il cacao setacciati.
Mescolate e uniformate il composto poi unite la scorza grattugiata dell’arancia e la marmellata di arance.
Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e colloso.
Mettete l’impasto in frigo per circa 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo create delle palline di impasto e mettetele su una teglia con carta forno.
Fate cuocere le Rame di Napoli in forno preriscaldato ventilato a 180° per 15/20 minuti circa fino a che saranno cotte e gonfie poi sfornatele e lasciatele raffreddare.
Fate sciogliere il cioccolato fondente insieme al burro fuso e immergete la superficie delle Rame di Napoli.
Mettete le Rame di Napoli su un piatto e aggiungete un po’ di granella di pistacchi in superficie come decorazione.
VARIANTI E CONSIGLI
In questa ricetta vi sconsiglio di utilizzare olio al posto del burro.
Se volete potete non mettere i chiodi di garofano o potete aumentare la dose se vi piacciono molto speziati.
Se volete consigli su come sciogliere perfettamente il cioccolato leggete SCIOGLIERE IL CIOCCOLATO.
In alcune ricette non si mette la marmellata di arance nell’impasto ma tra i biscotti e la copertura di cioccolato fondente.
Se vi è piaciuta la ricetta per le Rame di Napoli forse potrebbero interessarvi anche il PAN DEI MORTI o anche le OSSA DA MORDERE oppure il PANFORTE.
Potete trovare tantissime altre ricette nella raccolta RICETTE PER LA FESTA DEI MORTI.