Come quasi tutte le mie preparazioni, anche in questa, semplice e veloce da realizzare, ho “giocato” mixando le farine, e il risultato è buono buono.
Provali e se ti fa piacere scrivimelo 😉 …

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gRicotta vaccina
- 75 gFarina integrale
- 75 gFarina di ceci
- 2 cucchiaigrana padano grattugiato
- 1Uovo
- q.b.Sale fino
- q.b.Noce moscata
- q.b.Semola
Strumenti
- 1 ciotola
- 1 cucchiaio
- 1 cucchiaino
- 1 rigagnocchi o forchetta
- 1 pentola
- 1 schiumarola
Preparazione:
In una ciotola lavora bene col cucchiaio la ricotta con le farine, il grana padano grattugiato, l’uovo sbattuto, un paio di pizzichi di sale e una grattatina di noce moscata.
Col cucchiaino prendi dei mucchietti di composto e con le mani forma delle palline, aiutandoti con poca semola di grano duro per fare in modo che non appiccichino e passali velocemente sul rigagnocchi o sui rebbi della forchetta, si formeranno le classiche righine che una volta cotti aggrapperanno meglio il sughetto ( io stavolta li ho conditi col ragù di carne che ho preparato qualche giorno fa).
Tuffali in una pentola d’acqua bollente salata e quando risalgono lasciali sobbollire per un minuto e mezzo, poi raccoglili con una schiumarola e condiscili a piacere.
Col cucchiaino prendi dei mucchietti di composto e con le mani forma delle palline, aiutandoti con poca semola di grano duro per fare in modo che non appiccichino e passali velocemente sul rigagnocchi o sui rebbi della forchetta, si formeranno le classiche righine che una volta cotti aggrapperanno meglio il sughetto ( io stavolta li ho conditi col ragù di carne che ho preparato qualche giorno fa).
Tuffali in una pentola d’acqua bollente salata e quando risalgono lasciali sobbollire per un minuto e mezzo, poi raccoglili con una schiumarola e condiscili a piacere.
5,0 / 5
Grazie per aver votato!