La zuppa al pomodoro estiva è un piatto con molte varianti e questa ricetta è una versione che raccoglie l’esubero di altri preparazioni: avete presente il liquido rilasciato dai pomodori durante la cottura e che va prelevato mentre preparate la passata di pomodoro e la verdura cotta rimanente nella pentola del brodo vegetale? Bene, questi ingredienti ci serviranno per preparare la nostra freschissima zuppa di pomodoro!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la zuppa al pomodoro
- 2 lsucco di pomodoro
Per il brodo vegetale
- 250 gpomodorini ciliegino
- 150 gcipolle rosse di Tropea
- 250 gcarote (2 carote medie)
- 275 gzucchine scure (2 zucchine medie )
- 200 gcetrioli
- 180 gpeperoni gialli (1 peperone piccolo)
- 180 gpeperoni rossi (1 peperone piccolo)
- 1 cucchiainosale grosso (2,5 g)
- 3 lacqua
- 12 fogliebasilico
- 1 filoolio extravergine d’oliva
Strumenti
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Ciotola
- 1 Pentola
- 1 Mestolo
- 1 Zuppiera
- 4 Piatti fondi
Come fare la zuppa al pomodoro estiva
Come cuocere gli ortaggi
Gli ortaggi utilizzati in questa ricetta sono quelli rimasti dopo la preparazione del brodo vegetale estivo. In totale sono all’incirca 1100 g di ortaggi cotti.
Questa è una ricetta del riciclo ma potete scegliere gli ortaggi e preparare il vostro brodo vegetale con ingredienti freschi dell’orto durante il periodo estivo. Mi raccomando, scegliete sempre prodotti freschi di stagione.
Prelevate gli ortaggi cotti dal brodo e metteteli nella ciotola. Filtrate il brodo vegetale e preparatelo per la sua conservazione.
Come preparare la zuppa di pomodoro
Durante la preparazione della passata i pomodori rilasciano il loro liquido di vegetazione che va in gran parte scartato. Bene, questo succo vi servirà per preparare la vostra zuppa al pomodoro.
Se non avete ancora preparato la passata di pomodoro, utilizzate il succo di pomodoro che trovate già pronto al supermercato.
Per iniziare, versate il succo di pomodoro nella pentola, portate sul fuoco e fatelo riscaldare dolcemente. Nel frattempo, tagliate gli ortaggi alla julienne con il coltello.
Nel brodo vegetale estivo, le carote, le zucchine e il cetriolo sono stati tagliati in grossi pezzi: dividete i grossi pezzi in rondelle molto sottili e poi tagliatele trasversalmente per ottenere delle strisce con il taglio alla julienne.
Poi, tagliate le falde dei peperoni in strisce sottile e dividetele ricavando una lunghezza simile a quella degli altri ortaggi.
Infine, tagliate la cipolla rossa a rondelle sottili e i pomodori a spicchi o lasciateli interi. Mettete gli ingredienti nella ciotola insieme al resto degli ortaggi.
Quando il succo di pomodoro avrà raggiunto il punto di ebollizione, aggiungete gli ortaggi cotti precedentemente tagliati, mescolate e fate riscaldare per un paio di minuti per insaporire.
Assaggiate la zuppa e aggiustate di sale se necessario e unite qualche foglia di basilico appena raccolto che ricordi la freschezza dell’estate.
Come servire la zuppa al pomodoro estiva
A cottura ultimata, travasate la zuppa di pomodoro nella zuppiera e portatela in tavola. Distribuite la zuppa al pomodoro nei piatti individuali, guarnite con qualche foglia di basilico e cospargete con un filo di olio extravergine d’oliva aromatizzato a piacere.
Conservazione della zuppa di pomodoro
La zuppa al pomodoro si conserva in frigorifero per un paio di giorni. E’ possibile il congelamento negli appositi contenitori per la conservazione in freezer.