Il sugo di verdure è una ricetta montanara molto saporita e tutta vegetariana, ideale per condire molti tipi di pasta e arricchire secondi e contorni in modo leggero. Di facile preparazione, un tempo nelle case dei contadini aveva lo scopo di utilizzare al meglio la verdura raccolta nell’orto e sopratutto ricuperare quella rimasta da altre preparazioni.

Ingredienti del sugo di verdure montanaro
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 1 gamba di sedano
- 1 porro
- 2 pomodori maturi
- 2 cipolle dorate
- 2 scalogni
- 3 carote
- 4 spicchi d’aglio
- 4 foglie di salvia
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di pepe
- 3 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 150 g di doppio concentrato di pomodoro
- 250 g di passato di pomodoro
Preparazione del sugo di verdure montanaro
Iniziate con la pulizia degli ortaggi che vanno tagliati grossolanamente per permettere una cottura il più possibile omogenea oltre che ad agevolare il lavoro poiché gli ortaggi dovranno essere passati a cottura ultimata.
Mondate i peperoni, tagliateli a metà e privateli dai semi e dalla parte bianca interna. Risciacquateli sotto l’acqua fredda del rubinetto, asciugateli tamponando con carta assorbente o con un canovaccio pulito e tagliateli grossolanamente.
Mondate il sedano eliminando i filamenti presenti sulla superficie e tagliatelo in grossi pezzi. Mondate il porro, eliminando la parte verde più dura (quella che rimane esposta al sole) e tagliatelo grossolanamente. Fate lo stesso con le cipolle e gli scalogni, mondateli e tagliateli a metà. Lavate i pomodori e tagliateli a metà.
Mondate le carote lasciandoci la buccia e tagliatele in pezzi. Sbucciate e schiacciate gli spicchi d’aglio. Pulite e tagliate le foglie di prezzemolo, di salvia e di rosmarino.
In una pentola adatta alla lenta cottura (i contadini utilizzavano la terracotta sulle stufe a legna) versate l’olio extravergine d’oliva, mettete i peperoni, il sedano, il porro, le cipolle, gli scalogni, i pomodori, le carote e gli spicchi d’aglio. Coprite la pentola col coperchio e fate cuocere a fuoco basso per almeno 45 minuti mescolando regolarmente per permettere agli ortaggi di cuocere omogeneamente da tutte le parti. A questo punto, controllate se gli ortaggi si sono appassiti completamente. Altrimenti, inoltrate la cottura per altri 15 minuti.
Aggiungete il prezzemolo, la salvia e il rosmarino. Versate il doppio concentrato di pomodoro e il passato di pomodoro mescolando. Aggiustate di sale e continuate la cottura per 15 minuti circa. Lasciate intiepidire e passate gli ortaggi con un frullatore ad immersione o con un passaverdura.
Adesso potete utilizzare il sugo di verdure per condire i vostri piatti di pasta, insaporire molte altre pietanze o servirlo come contorno.

Il sugo di verdure si conserva in frigorifero dentro ad appositi contenitori per giorni. Altrimenti, potete congelarlo per ulteriori consumazioni.
Vi invito a condividere questa ricetta e a seguire Fusione sui social networks Facebook Google+ Twitter Pinterest e Instagram
La condivisione su Whatsapp è disponibile da cellulari Android e IPhone