I pomodori ripieni pugliesi sono un contorno dalla rapida preparazione che ci regala il gusto semplice e magnifico dei veri e freschi sapori senza tempo della cucina mediterranea. I pomodori ripieni pugliesi possono essere mangiati sia caldi che freddi e serviti come uno sfizioso antipasto o come un perfetto piatto light.

Ingredienti
- 1 kg di pomodori maturi (varietà tondo-liscio a grappolo)
- 1 cipolla dorata
- 2 spicchi d’aglio
- 100 g di casurecotta / caccio ricotta salentina (oppure pecorino grattugiato )
- 50 g di pane grattugiato
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- molte foglie fresche di basilico
- qualche fogliolina di menta
- olio di oliva di Taurisano (oppure olio EVO)
- pepe nero
- sale
Preparazione
Lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a metà (o semplicemente tagliate la calotta dei pomodori in modo da richiuderli dopo la farcitura). Con l’aiuto di un coltellino affilato, scavate i pomodori privandoli completamente dalla polpa e dai semi (e non buttate queste parti, usatele per condire le vostre insalate miste di stagione). Capovolgete i pomodori e lasciateli riposare per 30 minuti affinché perdano l’ acqua rimasta.

Nel frattempo, tritate finemente la cipolla, l’aglio, le foglie di basilico, le foglie di menta e il ciuffo di prezzemolo (sarebbe fantastico usare il vecchio mortaio). Mescolateli insieme al formaggio e al pane grattugiato in una ciotola. Aggiustate di sale e pepe e condite con un filo di olio di oliva.
Tramite una comare di Taurisano, la cara signora Concettina, ho avuto il piacere di assaggiare l’ottimo olio di oliva del paese durante il mio soggiorno nel Salento, e devo dire che i paesani cucinano soltanto con questo olio, fatto alla vecchia maniera, capace di condire magicamente anche un pezzo di pane raffermo.
Versate un po’ di olio d’oliva in una pirofila, strofinate i bordi tagliati dei pomodori su di essa. Usando le mani, farcite i pomodori con il composto precedentemente preparato, pressando con le dita fino a riempire i pomodori completamente. Fate cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti.
I pomodori ripieni pugliesi sono pronti, non resta che decidere se lasciarli raffreddare o mangiarli subito! Buon Appetito!

Vi invito a condividere questa ricetta e a seguire Fusione sui social networks Facebook Twitter Pinterest e Instagram
La condivisione su Whatsapp è disponibile da cellulari Android e IPhone