Le pennette all’ubriaca sono un primo piatto di pasta dall’aspetto vellutato e cremoso che attira a prima vista i nostri sensi, e cosa dire del suo profumo e del sapore unico conferito dall’abbinamento dei suoi ingredienti: non resta che ubriacarsi! A grande richiesta, vi presento la versione delle pennette all’ubriaca di Domenico Massimetti, caro amico nonché grande appassionato di vini e gastronomia, una ricetta che a sua volta egli ha perfezionato in ogni preparazione basandosi sulla sua intuizione di cuoco provetto.
pennette all’ubriaca

Ingredienti per 400 g di pennette all’ubriaca
- 3 bicchieri di lambrusco reggiano scuro (circa 600 ml)
- 400 g di pennette rigate
- 2 salsicce di maiale grosse
- 50 g di speck
- 300 ml di panna liquida
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- un po’ di parmigiano reggiano grattugiato
- sale
Preparazione per 4-6 persone
Fate bollire lentamente il vino rosso fino a che non si rapprende, cioè finché l’alcol non evapora e rimane soltanto il sapore e gli aromi delle sostanze contenute in esso.
Scaldate una grossa padella (che permetta la cottura adagio e serva per saltare ulteriormente la pasta) e versate l’olio extravergine di oliva. Togliete la pelle alle salsicce e tagliatele a pezzettoni. Fate rosolare la salsiccia a fuoco vivace per almeno 5 minuti, il tempo necessario a far sì che si sgrassi.
Eliminate l’eccesso di grasso formatosi in padella e aggiungete lo speck tagliato a listarelle. Non appena lo speck inizia ad appassire, unite la panna liquida. Portate ad ebollizione la panna lasciando insaporire finché non si rapprende.
Aggiungete un po’ di vino e mescolate il composto, il quale inizierà a prendere il suo caratteristico colore violaceo. Lasciate cuocere per circa 15 minuti.
Nel frattempo, portate ad ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata e lessate la pasta al dente per 7 minuti circa. Scolate la pasta, mettetela nella padella, mescolatela con il composto portando ad ebollizione, versate un altro po’ di vino e lasciate insaporire per 2 minuti. A questo punto, unite il vino rimasto mescolando ancora prima di togliere dal fuoco.
Servite la pennette all’ubriaca in tavola e cospargete con del parmigiano reggiano grattugiato a piacere.
Vi invito a condividere questa ricetta e a seguire Fusione sui social networks Facebook Twitter Pinterest e Instagram
La condivisione su Whatsapp è disponibile da cellulari Android e IPhone
Bellissima ricetta Alexandra, la voglio assolutamente provare a breve, ho tutti gli ingredienti in casa, compreso il lambrusco! 😉 Baci e buona domenica!
Grazie, Hanneke. E mi raccomando, fammi sapere!
Complimenti, un piatto di pasta molto appetitoso!
Grazie, Simona!
Complimenti un primo veramente delizioso!! Da provare sicuramente!!! 🙂
Grazie, Lidia! Te lo posso assicurare, è davvero delizioso!
Intanto non avevo mai visto il tuo blog e ti faccio i complimenti, è bellissimo!
E questa ricetta…beh…da leccarsi i baffi!!!
GRazie, Stephanie. Mi fa piacere.
Un primo piatto molto invitante e davvero originale 🙂 Bravissima…complimenti anche per il blog e per le bellissime foto 😉
Grazie, Roberta. Sono contenta che ti sia piaciuto il mio blog.
bellissima e sembra anche buonissima!
Dovresti provarla, simonetta. E’ una favola!
Hola amica
che piacere essere qui nel tuo blog
bello davvero
ottima ricetta bacino 😀
Gracias, Alessandra! Passa a trovarmi un’altra volta.
Ottima ricetta, la proverò al più presto!
Grazie, mi fa piacere.
Un primo piatto veramente gustoso! 🙂
Grazie, Diletta!
bella ricetta
me gusta el blog
besos
Gracias, Ale. Estoy contenta de saber que aprecias mi trabajo. Besos
Grazie, Alessandra! Mi fa piacere.