In pieno inverno, la voglia di sughi corposi per condire la pasta ci assale più spesso. E per chi voglia non ne ha di passare tanto tempo in cucina (anche se devo dire che nei periodi freddi, starci al caldo è per me uno dei motivi più validi per rimanere in cucina di fronte alle fiamme accese), questa pasta al sugo di pomodoro e pancetta fresca con cipolla e una buona dose di pepe macinato si prepara in pochi minuti!

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
La pasta
-
350 g Pasta (ad esempio, linguine)
-
3,5 l Acqua
-
35 g Sale
Per il sugo
-
160 g Cipolle rosse di Tropea (1 cipolla media)
-
175 g Pancetta fresca
-
400 g Polpa di pomodoro
-
2 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Pepe
Preparazione
-
Per iniziare, riempite una pentola alta e capiente con 3,5 l d’acqua e portate ad ebollizione. Fate scaldare una pentola o casseruola per sughi.
-
Nel frattempo, appoggiate la cipolla rossa di Tropea sul tagliere. Mondatela e dividetela a metà. Affettate la cipolla il più sottile possibile.
-
Versate l’olio extravergine d’oliva nella pentola e unite la cipolla affettata. Rimestate e fate rosolare la cipolla a fuoco moderato per almeno 5 minuti.
-
Acquistate la pancetta fresca a fette piuttosto spesse. Adagiate la pancetta sul tagliere e tagliatela a strisce sottili.
-
Mettete la pancetta nella pentola e continuate la cottura mescolando per altri 5 minuti affinché diventi croccante. Dopodiché, versate la polpa di pomodoro, mescolate e inoltrate la cottura per almeno 10 minuti.
-
Versate nel sugo 1 mestolo d’acqua calda prelevandolo dal liquido di cottura della pasta, aggiustate di pepe a piacere e continuate la cottura del sugo per altri 10 minuti mentre la pasta cuoce.
-
Nel frattempo, salate l’acqua in ebollizione e mettete le linguine senza romperle. Aspettate a che le linguine comincino a incurvarsi e spingetele con la mano per aiutarle ad entrare nell’acqua. Una volta entrate nell’acqua, mescolatele delicatamente all’inizio.
-
Lasciate cuocere la pasta per il tempo indicativo riportato sulla confezione, scolatela al dente con uno scolapasta e lasciatela sgocciolare.
-
Potete utilizzare in sostituzione gli spaghetti o un formato di pasta corta come fusilli o penne che trattengono bene i sughi corposi.
-
Prima di servire, condite la pasta con il sugo di pomodoro e pancetta, mescolando delicatamente e in modo omogeneo.
-
Infine, dividete la pasta al sugo di pomodoro e pancetta nei piatti individuali, cospargete con un po’ di pepe macinato al momento e portate subito in tavola.