Gli involtini di prugne e speck cotto affumicato sono degli sfiziosi antipasti per chi è alla ricerca di una preparazione particolare da presentare a tavola per offrire un menù speciale e raffinato fin dalla prima portata. Venite a scoprire con quanta facilità si realizzano!
involtini di prugne e speck cotto affumicato

Per la preparazione della ricetta, ho utilizzato le prugne senza nocciolo e senza conservanti, i semi di girasole decorticati crudi, i semi di lino e i semi di zucca decorticati crudi, tutti prodotti della nuova linea LIFESTYLE dell’Azienda italiana della frutta LIFE in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi – per il progresso delle scienze.
Ingredienti involtini di prugne e speck cotto affumicato
- 12 prugne
- 50 gr di speck cotto affumicato
- 1 cucchiaino di semi di girasole
- 1 cucchiaino di semi di lino
- 1 cucchiaino di semi di sesamo
- 1 cucchiaino di semi di zucca
- 1 uovo
Preparazione involtini di prugne e speck cotto affumicato
Per iniziare, fate preriscaldare il forno ventilato a 200 °C. Nel frattempo, rompete l’uovo e versatelo in una ciotolina sbattendolo con una piccola frusta o una forchetta. Mettete i semi nel mortaio e pestateli per sminuzzarli. Rivestite una placca o teglia con carta da forno.
Appoggiate le fettine di speck sul tagliere e dividetele in 12 listarelle della stessa dimensione. Prendete una fettina di speck, adagiatevi una prugna in uno degli estremi e avvolgetela su se stessa formando un involtino.
Passate l’involtino nell’uovo o, se preferite, spennellatelo in superficie. Dopodiché, passatelo nella miscela di semi in modo da farla aderire sulla superficie dell’involtino.
Collocate l’involtino sulla placca da forno e procedete allo stesso modo fino al completo utilizzo degli ingredienti. Mettete gli involtini nel forno e fate cuocere per almeno 5 minuti. Sfornate non appena vedrete che l’impanatura incomincia a dorarsi.
Adagiate gli involtini di prugne e speck cotto affumicato nel piatto da portata, servite in tavola e, se preferite, infilzateli con uno stuzzicadenti per presentarli come un sfizioso antipasto finger food!

Vi invito a condividere questa ricetta e a seguire Fusione sui social networks Facebook Google+ Twitter
Pinterest e Instagram
La condivisione su Whatsapp è disponibile da cellulari Android e IPhone