Se ami i dolci soffici e la Nutella, questo Plumcake Cuore di Nutella diventerà il tuo preferito! Una ricetta semplice ma d’effetto, perfetta per la colazione o la merenda. L’impasto è morbido e profumato, mentre all’interno si nasconde un cuore cremoso di Nutella che si scioglie in bocca a ogni morso. Prepararlo è facilissimo. In cottura, il cuore rimane cremoso e irresistibile! Ideale da servire con una spolverata di zucchero a velo o accompagnato da una tazza di latte o caffè. Questo plumcake conquisterà grandi e piccini e diventerà una delle tue ricette preferite. Preparalo e lasciati avvolgere dalla sua dolcezza!
Dai un’occhiata anche a questi dolci perfetti per la colazione.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno elettricoFrittura ad aria
- CucinaItaliana
Ingredienti Plumcake cuore di Nutella
Strumenti
Passaggi per un Plumcake cuor di Nutella perfetto
Realizziamo il cuore di Nutella
Per prima cosa realizziamo il cuore di Nutella , che andrà in freezer per almeno 30 minuti. Questo passaggio permetterà alla nutella di rimanere cremosa all’interno e non si asciugerà. Consiglio di fare un salame bello cicciotto e lasciarlo raffreddare bene in freezer così il ripieno non andrà sul fondo


stendiamo un foglio di pellicola lungo poco più della teglia per plumcake che abbiamo
al centro stendiamo uno spesso strato di nutella lasciando 3 cm per parte (per poterlo chiudere a caramella)e arrotoliamo la pellicola formando una sorta di “salame di Nutella ” chiudiamo la pellicola a caramella e mettiamo in freezer per almeno 30 min
Prepariamo il plumcake


montare le uova con lo zucchero
unire l’olio, lo yogurt e mescolare


In una ciotola a parte mescolare farina, maizena e lievito setacciato. Ora unire poco alla volta il composto di farine al composto liquido.
imburrare e infarinare uno stampo per plumcake e versare tutto il composto


togliere dal freezer il cuore di Nutella preparato precedentemente e posizionarlo al centro del plumcake lasciandolo in superficie, affonderà da solo in cottura.
Infornare 180° per 40 minuti. Quando sarà freddo toglierlo dalla teglia e spolverare con zucchero a velo.
Conservazione
Per mantenere il tuo plumcake soffice e goloso più a lungo, conservalo in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se fa molto caldo, puoi riporlo in frigorifero, avvolgendolo nella pellicola per evitare che si secchi: basterà lasciarlo a temperatura ambiente per circa 15-20 minuti prima di gustarlo. Se vuoi conservarlo più a lungo, puoi congelarlo già porzionato per fino a 1 mese. Scongelalo a temperatura ambiente o scaldalo leggermente per ritrovare tutta la sua morbidezza

Dosi variate per porzioni