Zuppa di Cipolle senza Stress!

Comfort Food per eccellenza durante l’autunno: facile e veloce!

La zuppa di cipolle è un classico intramontabile per affrontare le fredde giornate autunnali.

Questa versione cremosa e profumata è semplicissima da preparare: basta mettere tutti gli ingredienti in pentola e lasciar fare il resto al tempo. In poco più di un’ora, otterrai una zuppa deliziosa da servire con pane croccante e, se lo desideri, una spolverata di formaggio.

La cipolla, un ingrediente base della cucina, offre numerosi benefici per la salute, particolarmente utili durante l’autunno, una stagione in cui il corpo necessita di sostegno per affrontare il cambio di clima.

Ecco i principali vantaggi:
1. Supporto al sistema immunitario
Le cipolle sono ricche di antiossidanti come la quercetina, che aiuta a combattere i radicali liberi e rinforza le difese immunitarie.
Contengono vitamina C, essenziale per prevenire raffreddori e influenze, comuni nei mesi più freddi.
2. Proprietà antibatteriche e antivirali
Grazie ai composti solforati, la cipolla aiuta a contrastare batteri e virus, proteggendo il corpo da infezioni stagionali.
3. Sostegno alla respirazione
Le cipolle possono alleviare sintomi respiratori legati a raffreddori e allergie autunnali, grazie alle loro proprietà espettoranti.
4. Azione antinfiammatoria
Gli antiossidanti presenti nella cipolla aiutano a ridurre l’infiammazione, contribuendo a prevenire problemi articolari o respiratori, più frequenti con il freddo.
5. Benefici per la digestione
Ricca di fibre, favorisce una digestione sana, sostenendo l’intestino in un periodo in cui i pasti più ricchi e calorici sono più comuni.
6. Aiuta a regolare la glicemia
I composti attivi della cipolla possono contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, particolarmente utile durante i mesi in cui si tende a consumare più carboidrati.
7. Proprietà depurative
La cipolla stimola la diuresi e aiuta il corpo a eliminare tossine, sostenendo il fegato e i reni.
Includere la cipolla nei piatti autunnali, come zuppe, stufati o insalate tiepide, è un modo gustoso e naturale per sfruttare al meglio questi benefici e mantenersi in salute durante la stagione.

Qua sotto altre 3 ricettine di zuppe deliziose!!

zuppa cipolle
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaBenessere
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

7 cipolla bianca
1/2 bicchiere latte di avena (165 ml)
2 cucchiai amido di mais
9 pepe verde in grani
1 cucchiaio burro di arachidi
1 cucchiaino sale fino (raso)
q.b. pepe nero (macinato)
4 bicchieri acqua (ognuno da 330 ml)
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. formaggio (scelta libera e opzionale, io ho scelto quello grattugiato)
4 fette pane bianco in cassetta

Strumenti

Tutto quanto abbiamo sicuramente in cucina!

1 Pentola
oppure1 Casseruola dai bordi alti
1 Mestolo
1 Coltello
1 Cucchiaio
1 Cucchiaino
1 Coperchio

Passaggi

Mettiamoci ai fornelli!

 Procedimento Zuppa di Cipolle:

 1. Sbuccia e taglia le cipolle a fette sottili, poi trasferiscile in una pentola capiente.

2. Aggiungi tutti gli altri ingredienti: il latte di avena, l’amido di mais, i grani di pepe verde, il burro di arachidi, il sale, il pepe nero..

..e i 4 bicchieri d’acqua.

3. Mescola bene, copri con il coperchio e cuoci a fuoco medio-alto per 10 minuti.

4. Abbassa la fiamma a fuoco medio, completa con un filo d’olio evo e lascia cuocere per altri 30 minuti con il coperchio.

5. Rimuovi il coperchio e continua la cottura per altri 30 minuti, mescolando ogni tanto per far evaporare il liquido in eccesso.

6. Servi la zuppa calda con fette di pane sul fondo del piatto e, se vuoi, aggiungi il tuo formaggio preferito.

7. Decora con prezzemolo fresco e..

..semi di papavero!

I semi di papavero sono una fonte preziosa di nutrienti come calcio, magnesio e fibre, utili per ossa, digestione e sistema cardiovascolare. Ricchi di acidi grassi sani, supportano il cuore, riducono l’infiammazione e promuovono il benessere di pelle e capelli. Hanno proprietà rilassanti e favoriscono il sonno, mentre il loro contenuto energetico li rende ideali per una dieta equilibrata. Perfetti in insalate, yogurt, pane e dolci, sono da consumare con moderazione per i loro effetti sedativi in grandi quantità.

Ecco alcuni Consigli e variazioni:


 • Versione vegana: sostituisci il formaggio grattugiato con lievito alimentare o formaggio vegano.
 • Crema di cipolla: se avanza, aggiungi pane duro e frulla per una crema ancora più densa e saporita.
 • Aromi extra: prova ad aggiungere timo fresco o alloro durante la cottura per un profumo ancora più autunnale.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.