Scopri il segreto di un ragù vegetale genuino e ricco di gusto, ideale non solo per chi ama le ricette vegetariane e desidera portare in tavola un piatto sano e versatile ma anche per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla cucina vegetale e a nuovi alimenti.
Questo ragù, preparato con granulare di soia e polpa di pomodoro, è perfetto per condire pasta, riso o per essere trasformato in una deliziosa base per polpette e lasagne.
Grazie alla sua preparazione semplice e veloce, diventerà un must nella tua cucina!
🟪 Benefici:
– Salute cardiovascolare:
Grazie al minor contenuto di grassi saturi rispetto al ragù tradizionale a base di carne, contribuisce a mantenere bassi i livelli di colesterolo, riducendo il rischio di malattie cardiache.
– Ricco di fibre:
La presenza di verdure e soia granulare favorisce il benessere intestinale, aiutando la digestione e il controllo della glicemia.
– Fonte di proteine vegetali:
Ideale per chi segue diete vegetariane o vegane, la soia fornisce proteine di alta qualità indispensabili per la crescita e il mantenimento muscolare.
– Azione antiossidante:
Ingredienti come il pomodoro e la carota sono ricchi di vitamine e antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
– Sostenibilità ambientale:
Scegliere ricette a base di ingredienti vegetali riduce l’impatto ambientale, poiché la produzione di proteine vegetali richiede meno risorse rispetto a quella di origine animale.
In sintesi, il ragù vegetale è una scelta gustosa e nutriente, perfetta per chi desidera coniugare benessere personale e rispetto per l’ambiente!
Qua sotto altre 3 ricette tutte da scoprire!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaVegana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti Per Reidratare La Soia:
Ingredienti Ragù vegetale:
Strumenti
Tutto quanto abbiamo sicuramente in cucina!
Passaggi
Mettiamoci ai fornelli!


1. Preparazione della soia: Mettiamo in ammollo la soia granulare per 20 minuti in acqua calda o brodo (usiamo 3 volte il suo volume). Io ho usato 300 g di acqua bollente con ½ dado vegetale.
Una volta reidratata, la teniamo da parte.




2. Rosolatura: Nel frattempo, tritiamo finemente scalogno e carota e li Rosoliamo in padella con un filo d’olio evo per circa 5 minuti.


3. Cottura del sugo: Aggiungiamo la polpa di pomodoro, l’acqua, il sale e lo zucchero. Lasciamo cuocere a fuoco medio per 20 minuti.




4. Unione della soia: Aggiungiamo la soia reidratata al sugo e cuociamo a fuoco basso per altri 10 minuti.


5. Finitura extra: Per intensificare il sapore, uniamo un filo d’olio evo e 5 cucchiai di acqua (utilizziamo il bicchiere sporco di sugo per recuperare ogni goccia!). Proseguiamo la cottura a fuoco basso per ulteriori 10 minuti.


Tempi di preparazione: 10-15 minuti
Tempi di cottura: 35 minuti (45 minuti per un sapore più intenso)
Facile, Veloce e Super Saporito!
Buon appetito! 💜
Qua sotto variazioni, conservazione e occasioni in cui servire il ragù vegetale:
Consigli d’Uso, Conservazione e Occasioni di Servizio
– Occasioni: Servi il ragù vegetale per un pranzo in famiglia, una cena vegetariana o un piatto conviviale durante feste e cene tra amici. È perfetto anche per pranzi al sacco e per chi segue una dieta vegana o a ridotto impatto ambientale.
– Varianti: Se ami il piccante, aggiungi peperoncino fresco o in scaglie direttamente nel piatto. Prova ad arricchirlo con olive nere, capperi o una spolverata di origano per un tocco mediterraneo.
– Conservazione: Conserva il ragù in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Per un uso a lungo termine, puoi congelarlo in porzioni singole per 2 mesi.
– Riutilizzo: Questa base versatile può essere usata per preparare lasagne vegetariane, polpette di soia o per condire un risotto cremoso. Basta riscaldarlo e, se necessario, aggiungere un filo d’olio fresco prima di servire.
Ciao! 💜
Dosi variate per porzioni