Platessa Mediterranea in Salsa di Olive e Pomodori Secchi

Scopri una ricetta mediterranea leggera e ricca di sapore che unisce la delicatezza della platessa a ingredienti genuini e saporiti come olive, acciughe e pomodori secchi.

Ideale per chi desidera un pasto nutriente e veloce, questo piatto apporta benefici per il cuore grazie agli omega 3, antiossidanti e vitamine naturali.

Perfetto per una cena in famiglia o un pranzo leggero, questa ricetta ti farà riscoprire il gusto autentico della cucina mediterranea!

Qua sotto 3 ricette deliziose tutte da scoprire!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione2 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaBenessere
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti Patate:

6 patate (in realtà dipende da quante ne volete!)
q.b. prezzemolo tritato
1 filo olio extravergine d’oliva
2 l acqua (per bollire le patate, quantità indicativa)
1 cucchiaino sale fino (raso)

Ingredienti Platessa:

300 g platessa
12 olive
4 spicchi aglio
2 pomodori secchi
4 acciughe sott’olio
1/2 bicchiere acqua (circa 150 ml)
1 filo olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino
q.b. prezzemolo tritato
q.b. cipolla fritta (croccante, già pronta, per la decorazione opzionale )
q.b. semi di papavero (per la decorazione, opzionali)

Strumenti

Tutto quanto abbiamo sicuramente in cucina!

1 Padella
1 Coltello
1 Pentolino
1 Tagliere
1 Spatola
1 Pelapatate
1 Cucchiaino

Passaggi

Mettiamoci ai fornelli con le Patate!

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Totale: 35 minuti!

Patate Lessate: Peliamo, tagliamo, laviamo e cuociamo le patate in abbondante acqua salata per circa 30 minuti. 

Condimento Patate: Appena pronte, le scoliamo e le condiamo con Olio EVO e Prezzemolo.

Mettiamoci ai fornelli con la Platessa!

Tempo di preparazione: 2 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti (5 minuti per la salsa + 10 minuti per cuocere la platessa)
Totale: 17 minuti!

Salsa Mediterranea: In una padella, facciamo rosolare 4 spicchi d’aglio a fettine insieme a pomodori secchi, acciughe e olive, con un filo di olio EVO, per circa 5 minuti a fuoco medio-basso, fino a quando le acciughe si sciolgono. 

Aggiungiamo la platessa, un pizzico di sale e l’acqua. Cuociamo a fuoco medio/alto per circa 10 minuti, fino a completa evaporazione del liquido, inserendo il prezzemolo a metà cottura.  

Decorazione e Servizio: Completiamo il piatto con cipolla croccante e semini di papavero. Serviamo la platessa con le patate bollite condite con olio EVO e prezzemolo.

Per un tocco in più, puoi aggiungere una spruzzata di limone e una spolverata di pepe nero.

Lasciati conquistare da questa esplosione di sapori e riscopri la cucina mediterranea in ogni boccone!

Buon appetito!  💜

Qua sotto variazioni, conservazione e occasioni in cui servire i bocconcini di soia:

Consigli di conservazione:

Puoi preparare la salsa in anticipo e conservarla in frigorifero per 24 ore.

Le patate bollite si mantengono ben avvolte in pellicola trasparente fino a 2 giorni.

Variazioni:

Prova ad aggiungere capperi per un sapore più deciso.

Occasioni in cui servirla:

Ideale per cene estive, pranzi leggeri o come piatto raffinato per occasioni speciali.

Ciao! 💜

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.