Piadina Fit Con Fogli di Riso e Senza Glutine!

Oggi propongo una ricetta speciale: la Piadina Fit Senza Glutine con Fogli di Riso.

Questa deliziosa piadina è l’ideale per chi cerca un’alternativa leggera, nutriente e priva di glutine, perfetta per ogni pasto della giornata.

In pochi minuti, trasformiamo ingredienti semplici in un piatto versatile, ideale sia per la colazione, che per un pranzo veloce o una cena informale.

Lasciati ispirare dalla sua texture croccante e dal gusto fresco, e preparati a scoprire un nuovo modo di gustare la cucina fit!

Qua sotto 3 ricette deliziose tutte da scoprire!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni1Pezzo
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaCreativa
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

1 foglio di riso
2 uova (uno sbattuto, uno intero)
1 filo olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale fino
1 pomodoro (metà tritato finemente e metà a pezzettini per decorare)
Mezza cipolla rossa (tagliata finemente
)
Mezzo cipollotto fresco (tagliato a pezzetti, da aggiungere alla fine)
1 sottiletta (o del formaggio a fette che si sciolga 
)
prosciutto cotto (1 o 2 fette)
foglie spinaci (a piacere)

Strumenti

Tutto quanto abbiamo sicuramente in cucina!

1 Padella
1 Tagliere
1 Coltello
1 Spatola

Passaggi

Mettiamoci ai fornelli con la Piadina Fit!

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 5/10 minuti
Totale: 10/15 minuti!

1. Tagliamo i nostri ingredienti per il ripieno: io ho scelto cipolla rossa, pomodoro, spinaci in foglia, formaggio, prosciutto cotto, un uovo sbattuto e del cipollotto!

In realtà, una volta bagnata la base del foglio di riso con l’uovo, il ripieno può esser fatto con gli ingredienti che si preferiscono! Largo spazio a gusti e fantasia!

E scaldiamo la padella: Spennelliamo una padella antiaderente con un filo di olio extravergine e la Scaldiamo.

2. Posizioniamo il foglio di riso: Una volta calda, mettiamo il foglio di riso in padella. Sarà inizialmente rigido, ma si ammorbidirà con il calore e l’uovo.

3. Aggiungiamo l’uovo intero: Rompiamo un uovo sopra il foglio di riso e muoviamo leggermente per coprire tutta la superficie.

4. Guarniamo con i topping: A questo punto, aggiungiamo i nostri ingredienti preferiti. In questa versione, usiamo cipolla rossa, pomodori (metà tritato, metà a pezzettoni), spinaci, formaggio, prosciutto cotto, un uovo sbattuto, un pizzico di sale e del cipollotto.

5. Pieghiamo: Lasciamo cuocere fino a quando il foglio di riso diventa croccante. Una volta pronto, pieghiamo la piadina a metà.

Deliziosa, Facile e Veloce!

Provala e fammi sapere con un commento come la farciresti! 


Buon appetito!  💜

Qua sotto variazioni, conservazione e occasioni in cui servire la Piadina Fit:

Consigli di Variazione
Farciture Salate: Provala con una crema di avocado, pomodorini freschi e una spolverata di basilico oppure con hummus, rucola e fette di prosciutto cotto.
Farciture Dolci: Se preferisci una versione golosa, spalma sopra un leggero velo di crema di nocciole e completa con fettine di banana o fragole fresche.
Aggiunte Extra: Arricchisci l’impasto con erbe aromatiche (come prezzemolo o origano) o spezie (un pizzico di pepe nero o paprika) per un tocco di sapore in più.
Alternative Proteiche: Per una variante più “fit”, puoi integrare una fonte proteica aggiungendo un uovo sodo sminuzzato o del tofu grigliato.

Come Conservare la Piadina
Conservazione in Frigorifero: Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente e riponila in un contenitore ermetico. In questo modo rimarrà morbida e gustosa per 1-2 giorni.
Riscaldamento: Per riportarla a una consistenza quasi come appena fatta, riscaldala in una padella antiaderente per qualche minuto, oppure in forno a bassa temperatura.
Congelamento: Se vuoi conservarla più a lungo, puoi congelarla (meglio se non ancora farcita) avvolgendola singolarmente in carta forno e riponendola in un sacchetto per freezer. Per consumarla, lasciala scongelare a temperatura ambiente e riscaldala in padella.

Occasioni in Cui Servirla
Questa piadina è così versatile che si presta a molteplici occasioni:
Colazione Energizzante: Ideale per iniziare la giornata con un pasto leggero ma nutriente.
Pranzo Veloce: Perfetta come pasto al sacco o in ufficio, grazie alla sua rapidità di preparazione.
Cena Informale: Accompagnata da una fresca insalata, diventa una cena leggera e saporita.
Snack o Aperitivo: Tagliata a spicchi, può essere servita come stuzzichino durante un aperitivo o un buffet informale.
Picnic e Gite: La sua praticità la rende l’ideale per portarla con sé in gita, picnic o durante una pausa all’aria aperta.

Spero che questa ricetta e i miei consigli ti abbiano ispirato a sperimentare in cucina, portando un tocco di leggerezza e creatività nella tua alimentazione quotidiana.

Alla prossima ricetta! ☺️

Ciao!💜

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.