Pasta in Crema di Zucca e Salsiccia

Se sei alla ricerca di un primo piatto veloce, saporito e sorprendentemente versatile, questa pasta con crema di zucca e salsiccia è la risposta.

Ideale per un pranzo in famiglia o una cena last-minute, combina la dolcezza della zucca butternut con la sapidità della salsiccia di suino, creando un equilibrio di sapori che conquista anche i più scettici.

In meno di 30 minuti, prepara una ricetta gustosa che unisce la dolcezza della zucca con la sapidità della salsiccia.

Perfetta per ogni occasione, anche per chi non ama la zucca!

Qui sotto 3 primi piatti tutti da scoprire!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni1Persona
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

1 cipolla rossa
300 g salsiccia di suino fresca
400 g zucca (io ho scelto la butternut già pulita e tagliata )
1 pizzico sale fino
1 pizzico pepe nero (opzionale)
200 g pasta
1 cucchiaio sale grosso
q.b. acqua (per cuocere la pasta)
1 filo olio extravergine d’oliva
4 cucchiai latte di avena
q.b. semi di papavero
q.b. semi di sesamo
1 foglia alloro
1 rametto rosmarino

Strumenti

Tutto quanto abbiamo sicuramente in cucina!

1 Padella
1 Coltello
1 Coperchio
1 Minipimer
1 Mestolo

Passaggi

Mettiamoci ai fornelli!

Prepara la base: taglia la cipolla rossa a pezzetti. In una padella antiaderente, versa un filo d’olio evo, aggiungi alloro e rosmarino con la cipolla, rosola qualche minuto e aggiungi la salsiccia a pezzetti.

Cuoci per circa 15 minuti, fino a che la cipolla diventa morbida e la salsiccia è bella croccante.

Cuoci la zucca: rimuovi la salsiccia dalla padella e tienila da parte.

Nella stessa padella, aggiungi la zucca tagliata a cubetti con 4 cucchiai di latte di avena (o normale) e un pizzico di sale, copri con un coperchio e lasciala cuocere per 5 minuti.

Prepara la pasta: mentre la zucca si ammorbidisce, porta a ebollizione l’acqua per la pasta e aggiungi il sale grosso.

Togli alloro e rosmarino.

Crea la crema: togli la maggior parte della zucca dalla padella e frulla il tutto per ottenere una crema liscia. Lascia giusto qualche pezzetto di zucca per decorare e aggiungi la salsiccia.

Cuoci e salta: scola la pasta al dente (leggi i minuti di cottura sulla confezione) e trasferiscila nella padella con la crema di zucca. Salta tutto insieme per amalgamare.

pasta zucca salsiccia

Servi: completa con una spolverata di semi di papavero e semi di sesamo! Se vuoi, puoi aggiungere anche del parmigiano grattugiato e del Pepe Nero.

Questo piatto è pronto in meno di mezz’ora e ti garantisce un risultato sorprendente.

Ideale anche per gli haters della zucca: non crederanno a quanto è buona!

Buon appetito! 💜

Occasioni in cui servire la pasta con crema di zucca e salsiccia!!
Pranzo in famiglia:
Perfetta per un pasto veloce ma speciale, soprattutto quando si vuole coccolare i propri cari con qualcosa di saporito.
Cena con amici:
Il mix di dolcezza della zucca e sapidità della salsiccia sorprende sempre, rendendo questa pasta un’ottima scelta per stupire gli ospiti senza complicarsi troppo la vita in cucina.
Pasto infrasettimanale:
Grazie alla sua velocità di preparazione, è ideale quando hai poco tempo ma non vuoi rinunciare a un piatto gustoso e completo.
Occasioni autunnali:
Con il suo ingrediente principale di stagione, è perfetta per celebrare l’autunno in tavola.
Pranzo da portare al lavoro:
Si presta bene anche come piatto da riscaldare il giorno dopo. Basterà aggiungere un filo d’olio o un cucchiaio di latte per ridare cremosità alla pasta.
Per conquistare gli scettici della zucca:
Questa ricetta è talmente bilanciata che anche chi solitamente non ama la zucca la troverà deliziosa. È un ottimo modo per proporre qualcosa di diverso a chi non è abituato a sapori dolci nei primi piatti.


Come servirla:
Impiattamento elegante: versa la pasta in piatti fondi, aggiungi un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe fresco. Per un tocco in più, decora con foglioline di timo o rosmarino.
Per i più golosi: aggiungi una spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato, che si abbina benissimo al sapore della salsiccia e della zucca.
Rustica e conviviale: servi la pasta direttamente in una pentola o padella ben calda al centro della tavola, per un’atmosfera più informale e familiare.

Ciao!💜

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.